Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’EnergRed Academy per le PMI

ROMA – Da qui al 2030 si possono generare a livello globale 1⃣2⃣8⃣ miliardi di euro di investimenti ed oltre un milione di posti di lavoro. Solo in Italia si potrebbe arrivare a triplicare gli attuali 1⃣4⃣ mila occupati (diretti ed indiretti) delle rinnovabili elettriche. Sono i dati che emergono da uno studio relativo alla ricaduta delle fonti rinnovabili.

Le preoccupazioni per la sicurezza energetica causate dal conflitto in Ucraina motivano un po’ tutti a rivolgerci sempre più a fonti rinnovabili come il solare o l’eolico per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili importati. Insomma la sostenibilità paga e non è solo una aspettativa futura o un modo dire perché EnergRed (www.energred.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle pmi italiane, ha già concretamente lanciato la sua «EnergRed Academy» (www.energred.com/academy).

Da oggi è possibile scegliere – dice l’Academy – un percorso di alta formazione retribuito, mettendosi alla prova nella prospettiva di costruirsi un ruolo imprescindibile per la transizione energetica dei territori e dei settori industriali e lanciarsi così in una nuova carriera legata agli sfidanti obiettivi di sostenibilità per cui tutti dovranno presto mettersi in gioco.

L’Academy di EnergRed (www.energred.com/academy) è un percorso di formazione professionale e personale della durata di 3 mesi, riservato a 10 candidati, in grado di fornire elementi di conoscenza del mondo dell’energia e dei servizi energetici e di approfondire la dimensione e le metodologie operative di EnergRed, potendo accedere ad un’opportunità di miglioramento delle proprie capacità decisionali e comunicative e ad un confronto più diretto con il mercato, attraverso iniziative di sviluppo che saranno premiate con ulteriori bonus aziendali.

🗣 «Abbiamo voluto creare un un nuovo modo di selezione di chi sarà grande responsabile della transizione energetica delle imprese, guidato dalla nostra esperienza e metodologie:  investire sulle persone, sulle loro ambizioni e sulle loro capacità, dandoci la reciproca opportunità di crescita» commenta 👤 Giorgio Mottironi, CMO di EnergRed e responsabile del progetto. 

Pubblicato il
4 Febbraio 2023
Ultima modifica
7 Febbraio 2023 - ora: 17:45

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio