Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Prima guida ICS su D&I

LONDRA – L’International Chamber of Shipping (ICS) ha presentato la sua prima pubblicazione sulla diversità e l’inclusione (D&I) nell’industria marittima per aiutare le imprese e le organizzazioni a fornire le migliori pratiche e orientamenti. 

Il kit di strumenti ICS per la diversità e l’inclusione per il trasporto marittimo è ora disponibile su ordinazione e fornisce risorse e orientamenti per consentire alle imprese marittime di introdurre e adottare politiche e adottare un approccio positivo alle questioni di D&I, con l’obiettivo finale di aumentare l’efficienza aziendale e migliorare le prestazioni. 

[hidepost]

Il toolkit è stato sviluppato dall’ICS – sottolinea la presentazione – per creare una maggiore consapevolezza della D&I e ispirare un cambiamento nelle strategie, nelle politiche e nelle pratiche per sostenere l’industria marittima nell’affrontare le esigenze della diversa comunità globale che essa impiega sia in mare che a terra.

Il contenuto e lo sviluppo del Toolkit sono stati curati e supervisionati da un gruppo di esperti globali di leader del settore.

👤 Guy Platten, segretario generale dell’ICS ha detto: 🗣 “L’attuazione efficace delle politiche di R&I può aiutare le compagnie di navigazione ad assumere personale più ampio, a trattenere più a lungo personale qualificato e a motivarlo in modo più efficace, nonché a migliorare le relazioni con i clienti e con il resto del mondo. Una forza lavoro diversificata può essere la risorsa più forte di un’azienda”.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Febbraio 2023
Ultima modifica
13 Febbraio 2023 - ora: 10:39

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio