Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Piombino il colore del gatto

PIOMBINO –

Può darsi che il sottoscritto, tutto impegnato sul campo alla ricerca dell’etica nei fatti quotidiani, sia desolatamente poco sensibile all’estetica.

O almeno, secondo il criterio di Immanuel Kant nel suo celebre “Critica della ragion pura”, in me prevalga l’una tanto da sottovalutare l’altra.

Bel pistolotto rompiballe, ne convengo.

Ma di fronte alla pretesa della Sovrintendenza ai monumenti della Toscana di decidere sul colore della nave di rigassificazione in arrivo a Piombino, mi sono dato un pizzicotto: è una battuta, è la stampa che mistifica i fatti, oppure è – ahimè – una delle aberrazioni della corsa a rivendicare competenze, anche se marginali.

Sempre dalla grande stampa, ho appreso che dopo attento studio il colore scelto è il blu.

Ma guarda un po’ che originalità, che scelta rivoluzionaria, che difesa dell’ambiente!

Forse perché la SNAM aveva deciso di pitturare la “Golar Tundra” di giallo 🟨 a 🟢🟢 pallini verdi 🟢🟢…

[hidepost]

Forse – ma ribadisco forse – i signori avrebbero fatto meglio ad occuparsi, a questo punto, del colore lasciato dai fumi delle ex acciaierie su mezza città, o di salvare le tante torri storiche sulla costa, abbandonate al degrado.

In quanto ai colori, ripropongo la famosa battuta di Mao Tse-Tung: 🗣 “non mi interessa il colore del gatto, basta che prenda i topi”.

M’interessa che la nave rigassifichi, presto & bene, aiutando la gente e le aziende a vivere in modo civile.

 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
16 Febbraio 2023 - ora: 12:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio