Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Bellana e fitness Bellavista

Nella foto: Il sindaco Salvetti con sullo sfondo il faro di Livorno.

LIVORNO – Un freddo polare e un sindaco Luca Salvetti che coraggiosamente ha voluto affrontarlo, unico di tutta la giunta, per inaugurare il percorso ciclo-pedonale della Bellana e l’area fitness Bellavista collocata nei pratini che dividono il viale Italia dal controviale. Una zona del bel lungomare livornese a lungo trascurata e adibita a parcheggio auto più o meno abusivo. 

Davanti alla sparuta pattuglia dei cronisti infreddoliti, il sindaco Salvetti ha ricordato che la presenza in area di un parcheggio e il passaggio di auto e motorini, in particolare nella stagione estiva, rendeva impossibile la passeggiata vista mare.

Così, un progetto da 1⃣.6⃣ milioni di euro approvato in via definitiva nel corso dell’anno 2021, ha permesso di iniziare i lavori di straordinario intervento per la riqualificazione della Bellana nel mese di novembre del 2021.

Intervento finalmente concluso. 

La superficie impegnata è di circa 6⃣2⃣0⃣0⃣ mq e rappresenta un tratto di 5⃣6⃣0⃣ metri lineari del viale Italia, compreso tra il parcheggio a pagamento di servizio all’acquario e la Bellana.

La passeggiata si articola in tre fasce distinte: la pista ciclabile, la pedonale e una interposta e non continua nel quale risultano inseriti tutti gli elementi funzionali alla passeggiata, quali alberature, panchine, illuminazione, rastrelliere ed altro. L’ampiezza della passeggiata, circa 1⃣1⃣ metri ha reso possibile questo schema.

La nuova area fitness, che sostituisce l’originario impianto dei giardini della Terrazza Mascagni (le cui attrezzature sono state smontate e dismesse), è localizzata nel tratto di verde e alberatura che si trova tra il viale Italia e il controviale e si estende per circa 7⃣0⃣ metri. 

L’area è suddivisa in diversi piazzali organizzati con attrezzi multiuso:

  • tre palle per saltare e fare step;
  • due doppie barre per pettorali e parallele;
  • due scale orizzontali;
  • una parallela per disabili;
  • una struttura multiuso con panche per addominali e quattro barre per trazioni.

Gli attacchi degli attrezzi sono in pressofusione di alluminio, i montanti in acciaio galvanizzato (zingato), le manopole in acciaio inox e tutti sono dipinti.

La pavimentazione antitrauma, per esigenze paesaggistiche, è stata posizionata per alcuni attrezzi di gomma di vario spessore e per altri di ghiaia, con uno spessore di 30/40 centimetri. 

A fare gli onori di casa è stato il sindaco 👤 Luca Salvetti, con lui presenti anche gli uffici tecnici comunali e la ditta che ha vinto l’appalto ed eseguito i lavori. 

Il sindaco ha anche parlato dell’area baracchine, con l’annuncio che la terza piazza, vicina all’Acquario, manterrà un riferimento e ricordo al lavoro di Toraldo Di Francia, l’architetto che pensò le baracchine, realizzate oltre 20 anni fa e che saranno ristrutturate e messe a posto. Una sarà abbattuta perché deteriorata. 

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
17 Febbraio 2023 - ora: 13:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio