Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Crisi demografica e marittima

Secondo le ultime statistiche pubblicate su Il Sole24Ore della scorsa settimana, l’Europa sta velocemente perdendo europei: nel senso che c’è una crisi demografica pesantissima, con quasi 200 mila nati nel decennio in esame. Il lettore Roberto A. ci ha mandato questa mail:

✍✍

Sono un marittimo al limite della pensione e mi preoccupa vedere quanti posti rimarranno vuoti a bordo delle navi italiane tra pochi anni. Già oggi è difficile trovare giovani interessati al nostro mestiere. Dovremo aprire davvero le navi agli extra-europei?

[hidepost]

*

🗣 🗣

La crisi demografica dell’Europa non è uno scherzo. I paesi più industrializzati vanno verso vuoti paurosi e secondo Eurostat in testa alla denatalizzazione ci sono Polonia, Germania, Romania e Italia. Inoltre l’età media delle donne che hanno il primo figlio (molto spesso unico) ha passato i 30 anni. Rimedi? Se vogliamo scherzare, ci sarebbe da farlo proprio sul titolo del Sole24Ore (“Ecco come provare a invertire la rotta”) nel senso che sappiano tutti come si fa a fare figli. Il problema serio è che oggi i figli costano molto, fin dalla nascita. In subordine, forse il sesso oggi tra i giovani ha meno interesse della play-station…

Emblematica questa foto della coppia in azione, dove lei gioca con il telefonino…

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Febbraio 2023
Ultima modifica
17 Febbraio 2023 - ora: 13:58

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio