Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica ed economia blu

Nella foto: Classe della scuola in visita ai magazzini Aven di Reggio Emilia.

LA SPEZIA – Un nuovo corso di livello ITS nell’ambito della logistica, dei trasporti e dell’economia blu è proposto e organizzato dalla Fondazione ITS La Spezia, con il coordinamento e la collaborazione di Scuola Nazionale Trasporti e Logistica (sedi alla Spezia, Marina di Carrara e Genova). Il corso, rivolto a venticinque giovani diplomati è totalmente gratuito e consente di conseguire il titolo di Tecnico Superiore per la Mobilità delle Persone e delle Merci (Spedizionieri e Tecnici dell’organizzazione commerciale).

L’avvio delle lezioni è previsto per il prossimo 28 marzo. Il corso si articolerà in 2.000 ore di formazione, delle quali 1.200 di attività teorico-pratiche e 800 di stage in azienda. Il corso, che prevede anche la possibilità di visite guidate presso realtà di eccellenza di livello nazionale ed internazionale, si concluderà con l’esame finale e il rilascio del Diploma di Tecnico Superiore.

Si tratta di una figura professionale ad alta occupabilità in base alle indicazioni domanda-offerta del mercato del lavoro e alle prospettive in questo settore. Le esperienze maturate nelle precedenti edizioni di corso hanno permesso di ottenere ottimi risultati quantitativi e qualitativi, sia in termini formativi che di occupazione finale.

Il corso vede infatti il sostegno ed il coinvolgimento delle realtà aziendali ed associative più rappresentative in ambito logistico-portuale.

Il termine per presentare le domande di ammissione alla selezione al corso, redatta utilizzando il modulo scaricabile sul sito www.itslaspezia.it, è fissato inderogabilmente per il giorno 22 febbraio 2023.

La selezione dei partecipanti per la formazione della graduatoria si terrà a partire dal giorno 6 marzo.

Durante il percorso verranno svolte a beneficio dei partecipanti attività di orientamento-accompagnamento al settore, nonché condivisi strumenti conoscitivi dell’ambito tecnico-professionale di riferimento.

Pubblicato il
15 Febbraio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio