Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Motori a scoppio, l’UE li scoppia ma…

Com’era prevedibile, l’ukase di Bruxelles contro i motori endotermici, a benzina e diesel, è passato a stretta maggioranza ed ha lasciato una scia di polemiche. Compresi i dubbi di alcuni nostri lettori, espressi via mail con alcuni interventi che riassumiamo in un interrogativo:

✍ ✍

Possibile che a Bruxelles siano tutti tanto “drogati” di verdismo da stabilire la fine del motori a scoppio ⛽ per il 2035, ma solo per le auto 🚗🚗 e non per i grandi Tir 🚛, le locomotive 🚄 e le navi 🚢?

Poi ci vogliono anche distruggere le vecchie case storiche, imponendo lavori spesso impossibili.

Ma chi ci crede più a questi signori che vivono – strapagati – sulla Luna?

[hidepost]

*

🗣 🗣

A dire la verità, i dubbi espressi dai nostri lettori sono anche nostri: segno che stanno mettendo veramente sotto accusa alcune delle politiche di salvaguardia ambientale che sembrano voler cancellare in pochi anni i risultati di una civiltà centenaria. Potremmo aggiungere che oggi l’inquinamento creato dai motori delle auto.

Benzina ma anche diesel – è già molto più ridotto rispetto a dieci anni fa e i progettisti delle grandi case automobilistiche giurano di poter costruire motori diesel o a benzina a inquinamento “quasi” zero.

C’è poi il tema delle batterie da smaltire – più inquinanti – e dell’energia elettrica che per alimentare tutte le nuove auto dovrà essere prodotta da centrali nuove, oppure arriverà dalle centrali d’oggi che inquinano più delle auto.

Insomma, un ennesimo pastrocchio nel nome di spingere mercati nuovi (tra l’altro ad oggi in mano della Cina)?

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Febbraio 2023
Ultima modifica
21 Febbraio 2023 - ora: 11:23

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio