Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Regioni “green”, la classifica

MILANO – La cultura aziendale dell’efficienza energetica e della difesa dell’ambiente nella nostra Nazione è diffusa in modo relativamente uniforme in tutte le regioni, ma è nel Nord Italia che trova il suo punto di maggiore affermazione. A dirlo sono i dati elaborati da EnergRed.com, E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle PMI italiane.

Nel Nord si trovano infatti la metà (circa 4⃣0⃣0⃣ mila aziende) delle 8⃣0⃣0⃣ mila imprese “dichiaratamente green”, che hanno fatto dell’efficienza energetica una priorità aziendale. Di queste, 2⃣6⃣0⃣ mila sono collocate nel Nord-Ovest e 3⃣4⃣0⃣ mila nel Nord-Est.

Un’altra parte importante delle aziende green sono dislocate nel Sud Italia, dove ve ne sono circa 2⃣2⃣0⃣ mila, mentre nel Centro Italia ve ne sono un po’ di meno: 1⃣8⃣0⃣ mila.

A livello di singole regioni a collocarsi al primo posto è la Lombardia con oltre 1⃣4⃣0⃣ mila aziende che hanno fatto dell’efficienza energetica una priorità aziendale. Al secondo posto per numero delle imprese si colloca il Veneto con 8⃣4⃣ mila imprese. Ed al terzo posto il Lazio che registra 7⃣2⃣ mila imprese che puntano sull’efficienza energetica ed ambientale.

Nella classifica di EnergRed seguono poi l’Emilia-Romagna, il Piemonte, la Toscana, la Campania e la Puglia, rispettivamente con circa 6⃣2⃣, 5⃣6⃣, 5⃣4⃣, 4⃣6⃣ e 4⃣4⃣ mila imprese attente alle loro performance energetiche. Buono anche il posizionamento della Sicilia, con 2⃣1⃣ mila, e un po’ meno quello delle Marche, con 1⃣2⃣ mila imprese.

Pubblicato il
1 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio