Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Ora l’eolico diventa galleggiante

BARI – Con la tecnologia delle piattaforme galleggianti, l’appetito italiano per l’eolico offshore – scrive il sito web “Rinnovabili” – si è risvegliato.

In questi mesi il numero di progetti pianificati a largo delle coste nazionali, a distanze e profondità ma pensate prima, sta progressivamente aumentando. E non senza una certa ambizione nelle taglie e nei numeri.

L’ultima grande iniziativa in tal senso è Barium Bay, joint venture tra la Galileo, piattaforma paneuropea per lo sviluppo delle green energy, e Hope, azienda con sede tecnico-operativa a Bari attiva nella progettazione di impianti rinnovabili. 

L’accordo riguarda la progettazione e realizzazione di un maxi parco eolico galleggiante da 1⃣,1⃣ GW nell’Adriatico.

Il progetto, che porta lo stesso nome dell’intensa, prevede l’installazione di 7⃣4⃣ turbine flottanti – ossia senza fondamenta, ma realizzate su piattaforme ancorate ai fondali – posizionate ad oltre 4⃣0⃣ chilometri dalla costa pugliese. Per la precisione in un tratto di mare compreso tra le acque a largo di Bari e quelle a nord di Barletta.

[hidepost]

Ogni aerogeneratore avrà una potenza di 1⃣5⃣ MW e, grazie alle favorevoli condizioni del sito, il futuro parco eolico galleggiante dovrebbe produrre più di 3⃣.0⃣0⃣0⃣ GWh l’anno. Una quantità di energia elettrica sufficiente a soddisfare i consumi di oltre un milione di famiglie italiane.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio