Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ecco l’accordo mondiale salva-oceani

NEW YORK – Hanno rullato i tamburi 🥁🥁🪘🥁🥁 e suonato le buccine.

Perché dopo vent’anni e più di trattative, l’ONU ha raggiunto un accordo storico per la tutela dell’alto mare, ovvero degli oceani e di tutte le acque marine fuori dalle zone di interesse dei paesi rivieraschi.

Così come è stata proclamata, sembra una decisione storica: anche perché vi hanno aderito i più importanti paesi marittimi, compresa la Cina. Dovrebbero essere tutelate e concordate tutte le operazioni sulle acque superficiali ma anche sul fondo marino che possono creare situazioni di pericolo, di degrado ambientale ma anche di sfruttamento economico.

Lo storico trattato oceanico – si legge nel testo diramato dopo l’incontro decisivo – punta alla protezione degli habitat d’alto mare, l’area dell’oceano che si trova oltre le acque nazionali, il più grande habitat sulla Terra che ospita milioni di specie.

Attualmente poco più dell’1⃣% delle acque d’alto mare è protetto ma il nuovo trattato fornirà un percorso per istituire Aree Marine Protette (AMP) in queste acque. 

Il trattato – continua la nota – è anche uno strumento chiave per raggiungere l’obiettivo dell’accordo di Kunming-Montreal (il quadro globale per la biodiversità per questo decennio raggiunto alla COP15 dello scorso dicembre, ndr) di arrivare ad almeno il 3⃣0⃣% di protezione degli oceani del mondo entro il 2030, il livello minimo di protezione necessario per garantire un oceano sano, avvertono gli scienziati.

L’Accordo – si legge ancora nella nota ufficiale – entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 60 Stati. Intanto, l’UE ha già manifestato il suo impegno a garantire che ciò avvenga rapidamente e, per aiutare i Paesi in via di sviluppo a prepararsi alla sua attuazione, stanzierà 40 milioni di euro nell’ambito di un Programma globale per gli oceani invitando i membri della High Ambition Coalition a fare lo stesso nei limiti delle loro capacità. (High Ambition Coalition è un gruppo informale di paesi all’interno della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici impegnati a portare avanti proposte progressiste sull’ambizione climatica).

[hidepost]

🗣 “Il successo ottenuto dalla Conferenza intergovernativa della BBNJ riafferma l’importanza e la rilevanza della cooperazione multilaterale e delle Nazioni Unite nello stabilire e sostenere un ordine internazionale basato su regole – afferma 👤 Mario Mattioli, presidente della Federazione del MareSi tratta di un evento storico perché dopo oltre un decennio di lavori preparatori e negoziati internazionali l’accordo sul Trattato delle Nazioni Unite per l’alto mare rappresenta un concreto passo avanti per la salvaguardia degli oceani e per preservare la vita marina e la biodiversità, risorse indispensabili per le generazioni presenti e future”.

*

Fin qui la notizia.

Purtroppo, scendendo nei dettagli, si scopre che siamo poco più che alla dichiarazione di principio, perché la maggior parte dei dettagli operativi dicono ancora essere definiti. E richiederanno probabilmente altro tempo – forse tanto – per arrivare a concordarli tra i paesi aderenti.

Siamo in sostanza alle buone intenzioni. Che secondo i pessimisti, sono quelle di cui è lastricata la strada dell’inferno…

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
9 Marzo 2023 - ora: 09:57

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio