Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Migranti salvati a Lampedusa

LAMPEDUSA – Proseguono le attività in mare della Guardia Costiera in soccorso delle imbarcazioni che – anche con condizioni metereologiche avverse – affrontano il Mediterraneo, tentando di raggiungere le coste italiane.

Giovedì notte le motovedette SAR CP 324 e CP 303 della Guardia Costiera sono intervenute per prestare soccorso ad un peschereccio, con numerosi migranti a bordo, in pericolo a circa 15 miglia a sud di Lampedusa, in area SAR di responsabilità italiana.

Le due motovedette, dopo aver raggiunto il peschereccio, hanno iniziato le operazioni di soccorso che sono risultate particolarmente complesse per le condizioni meteo-marine avverse, il numero elevato di persone a bordo e le condizioni precarie dell’imbarcazione alla deriva, che iniziava ad imbarcare acqua. 2⃣1⃣1⃣ i migranti tratti in salvo.

Le due unità della Guardia Costiera hanno successivamente fatto rotta verso il porto di Lampedusa, dove i migranti sono giunti in sicurezza; tra questi anche il presunto scafista, poi affidato alle Forze di Polizia.

Dal 1° gennaio ad oggi sono circa 9⃣.0⃣0⃣0⃣ i migranti tratti in salvo nelle operazioni di soccorso coordinate dalla Guardia Costiera, oltre 5⃣5⃣.0⃣0⃣0⃣ nell’anno 2022.

Pubblicato il
8 Marzo 2023
Ultima modifica
10 Marzo 2023 - ora: 13:40

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio