Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A scuola di legalità

LIVORNO – Da sempre la cultura della legalità e l’incontro con gli studenti è uno dei punti fermi dell’attività formativa esterna della Guardia di Finanza. Nel solco di questa tradizione, la compagnia di Piombino ha quindi effettuato diversi incontri con le locali scuole superiori, ossia gli Istituti S.I.S. “Carducci, Volta e Pacinotti”.

Le attività hanno interessato dieci classi per un totale di oltre 250 alunni, con il vivo apprezzamento tanto del corpo docente quanto dei genitori, nonché – ovviamente – degli stessi ragazzi, dimostratisi molto attenti e partecipativi, rivolgendo molte domande ai rappresentati del Corpo, nel frangente il capitano Stassi (comandante della locale Compagnia) ed il maresciallo aiutante D’Orsi.

Diversi gli argomenti trattati: da cenni storici sulle organizzazioni criminali e la loro struttura, all’introduzione della cd. “Legge Rognoni – La Torre” (Legge n. 646/1982) che ha previsto il reato di associazione mafiosa (art. 416 bis c.p.), fino ad arrivare al “codice antimafia” ed alle misure di prevenzione (patrimoniali e personali), per le quali la Guardia di Finanza riveste un fondamentale ruolo esecutivo quale polizia economico-finanziaria.

Su input dei docenti e degli stessi alunni, le Fiamme Gialle hanno altresì evidenziato le storie di coloro che hanno dato la vita per combattere la criminalità organizzata, i giudici Falcone e Borsellino in primis; ma anche persone “normali” che hanno scelto di stare dalla parte della Giustizia: distaccandosi dalle loro famiglie e pur giovani, come ad esempio Rita Atria; oppure esemplari figure di “madri coraggio”, come Lea Garofalo.

Analoghe attività formative della Guardia di Finanza proseguiranno in tutta la provincia come da indicazione del Comando Provinciale di Livorno, manifestando disponibilità per tutti gli istituti scolastici che vorranno richiederne la riproposizione nelle rispettive sedi.

Pubblicato il
11 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio