Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Nola e le micotossine

NOLA – L’Interporto è stato il “teatro” di un incontro internazionale sui temi delle micotossine, a cui hanno partecipato specialisti del settore provenienti da tutto il mondo. 

Il meeting è stato ospitato presso la piattaforma logistica di Besana Spa – azienda leader nella lavorazione e nella commercializzazione della frutta secca ed essiccata – individuata quale società “modello” per le procedure e tecniche di campionamento da loro utilizzate.

Si è trattato di un incontro di particolare rilievo – riferisce la Besana Spa – in quanto è servito a trasferire ai rappresentanti dei vari paesi partecipanti le tecniche e le procedure utilizzate nell’Unione Europea per l’import delle materie prime alimentari, a salvaguardia della salute dei cittadini. 

L’obiettivo del programma, infatti, è quello di sviluppare presso i paesi esportatori la capacità di applicare i metodi di campionamento e analisi, utilizzati nei controlli ufficiali di alimenti e mangimi, della UE.

L’incontro – realizzato nell’ambito del programma di formazione Better Training for Safer Food, finanziato dalla Commissione Europea, organizzato dalla società belga NSF Euro Consultants – si è svolto nella sede nolana di Besana, che ha accolto, per una visita sul campo, 25 addetti di laboratorio, provenienti da 18 paesi extra UE e Paesi in via di sviluppo.

La delegazione è stata guidata dal former head del Laboratorio Nazionale di Riferimento per le Micotossine negli alimenti e nei mangimi presso l’Istituto Superiore della Sanità di Roma, Carlo Brera.

Pubblicato il
11 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio