Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Carburanti rinnovabili alla pompa

ROMA – L’articolo 39 del Decreto legislativo 199/2021, di recepimento della direttiva RED II, promuove l’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili <biocarb.png> nel settore dei trasporti, conformemente alla traiettoria indicata nel PNIEC stabilendo che i singoli fornitori di benzina, diesel e metano sono obbligati a conseguire entro il 2030 una quota almeno pari al 16 per cento di fonti rinnovabili sul totale di carburanti immessi in consumo nell’anno di riferimento e calcolata sulla base del contenuto energetico.

La norma è stata oggetto di modifiche introdotte con il DL Energia del 1° marzo 2022, n.17 il quale ha inserito ulteriori disposizioni, a decorrere dal 2023, relativamente alla promozione dei biocarburanti da utilizzare in purezza.

Il ruolo dei biocarburanti nel processo di transizione energetica – scrive Assocostieri nella sua News – è imprescindibile.

La nostra Associazione – continua Assocostieri – ha preso parte a diversi incontri negli ultimi mesi con l’obiettivo di definire le modalità operative di gestione dei nuovi obblighi di immissione in consumo dei biocarburanti nel settore del trasporto terrestre e navale.

Siamo in attesa del decreto attuativo di prossima emanazione, al fine di ottenere una disciplina comune, nonché di dare concretezza all’obbligo di utilizzo dei biocarburanti in purezza e dei nuovi obblighi di miscelazione.

Il Decreto Aiuti quater, convertito con la Legge 13 gennaio 2023, n. 6, ha infatti disposto che per i fornitori di diesel, benzina e metano, in aggiunta al raggiungimento dell’obiettivo della quota del 16% di fonti rinnovabili sul totale di carburanti immessi in consumo, a decorrere dal 2023, la quota di biocarburanti liquidi sostenibili utilizzati in purezza immessa in consumo è gradualmente aumentata ed è equivalente ad almeno 300.000 tonnellate per il 2023, con incremento di 100.000 tonnellate all’anno fino ad 1 milione di tonnellate nel 2030 e negli anni successivi.

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio