Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mediterraneo, “mare di problemi”

Nella foto (da sx): Il presidente Giustiniano e il comandante Fusco.

LIVORNO – Un workshop ad alto livello, quello di giovedì scorso al palazzo del portuale per conto di ATENA. Alto livello per gli argomenti, la decarbonizzazione degli oceani e la formazione di chi se ne dovrà occupare anche in termini operativi, e le normative che oggi stanno maturando: e ad alto livello anche la platea degli ascoltatori, tra i quali l’ammiraglio Cristiano Bettini, il comandante Angelo Roma del’interporto Vespucci, numerosi esponenti dell’AdSP e naturalmente i relatori, introdotti dal presidente di ATENA Toscana ingegner Giovanni  Giustiniano.

Il punto sulla situazione degli oceani ma anche del Mare Nostrum l’ha fatto il capitano di fregata Gennaro Fusco responsabile del settore ambiente della Capitaneria di Livorno. Con dati focalizzati in particolare sul Mediterraneo: un “mare di problemi” sul piano ambientale, percorso da 30 mila navi all’anno, con 500 milioni di persone che vivono sulle sue rive, e con il 10% dell’inquinamento  prodotto nel continente. Le normative internazionali in corso sono state elaborate in una serie di convenzioni, tra cui quella di Barcellona che si rifà alla MARPOL mondiale: convenzioni peraltro con adesioni volontarie e sempre con qualche margine di elasticità nell’applicazione più rigorosa. Le convenzioni comportano anche l’impegno per l’istituzione di aree protette, sulle quali controllare emissioni delle navi e delle coste. Ma siamo ancora all’inizio, perché la stessa convenzione di Barcellona ha fissato le fasi concrete delle aree marine protette al luglio del 2025.

[hidepost]

Negli interventi successivi, affidati anche a esponenti dell’armamento (Guido Cardullo della Cosulich, Giuseppe Zagaria del Rina ed altri) sono state illustrate le mosse della tecnologia navale per ridurre le emissioni, basate su impegni anche molto gravosi per i quali si richiede una normativa di supporto da parte degli Stati perché gli impegni dalle convenzioni e le parole diventino fatti. (A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio