Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Azimut “riavvicina” il mare

VIAREGGIO – 🛥 Seadeck, la prima Serie ibrida di motoryacht per la famiglia e la più efficiente mai progettata da Azimut. Una nuova linea che realizza l’ideale del ritorno alla natura grazie a soluzioni tecnologiche volte a ridurre le emissioni fino al 40%e alla Fun Island, uno spazio di poppa reinventato, che “abbraccia” il mare e un nuovo stile di vita fondato sul benessere. Un concept innovativo e olistico, nato dalla collaborazione con Alberto Mancini e Matteo Thun & Antonio Rodriguez, al loro debutto su uno yacht.

I lanci più recenti di Azimut – scrive il cantiere del gruppo Vitelli – tracciano un percorso in cui le innovazioni tecnologiche volte a diminuire l’impatto ambientale si accompagnano con soluzioni di design pensate per abbattere le barriere tra interno ed esterno e riavvicinare al mare e alla natura.

Infatti, oggi oltre la metà della flotta di Azimut è costituita da LowEmission Yachts e l’ultima rivoluzione nella storia del design nautico è rappresentata dall’Oasis Deck di Benetti, un successo immediato, divenuto in poco tempo la nuova cifra esperienziale e stilistica dell’intero settore.

Esempi di un connubio unico tra tecnologia e design, al servizio di una visione sentita e perseguita con passione: tornare a un rapporto più consapevole con la natura, tutelandola e mettendola al centro dell’esperienza di bordo.

La Serie Seadeck incarna questo ideale – conclude la nota – e lo fa coniugando i due aspetti che contraddistinguono l’approccio di Azimut, l’innovazione tecnologica e la creatività stilistica e progettuale, frutto di contaminazioni e ispirazioni che guardano a design e architettura.

Pubblicato il
18 Marzo 2023
Ultima modifica
21 Marzo 2023 - ora: 14:43

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio