Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donne nel Porto delle donne

LIVORNO – La donna in porto: ovvero il porto delle donne. A Livorno parte un’iniziativa che per gli organizzatori, appoggiati a RETE e all’università di Pisa, è destinata ad allargarsi progressivamente anche ad altri scali marittimi, non solo nazionali. E come hanno sottolineato in un incontro in Comune sia il sindaco della città Luca Salvetti, sia l’assessore al porto Barbara Porciani, il ficus sarà in particolare sulle donne che lavorano in banchina, come lavoratrici portuali della Compagnia sia nel terminal: una percentuale di donne ancora bassa (in ambito nazionale non oltre l’8%). La loro voce, presa dal vivo durante il lavoro e presentata in un breve video, racconta dell’orgoglio di operare alla pari con i colleghi in un mondo storicamente ultra-maschile: senza nascondere le difficoltà per farsi accettare ma anche per condividere quegli impegni famigliari che per una donna sono spesso non delegabili.

La brochure presentata nell’incontro in Comune, illustrata dalla bella foto di Elena Cappanera che riportiamo con queste note, elenca anche le iniziative che saranno portate avanti nell’ambito del progetto.

Si parte da una mostra fotografica dedicata dal 16 al 31 maggio in Fortezza Vecchia, con l’apertura di una sessione di murales dedicati al lavoro femminile a cura di Uovo alla Pop. Il 17 maggio a villa Letizia, sede del Polo Universitario sui sistemi logistici verrà avviato un percorso congressuale locale e internazionale tematico sulle possibilità di lavoro per le donne: iniziativa che farà parte di un dibattito in programma per il 18 maggio a villa Handerson, sede del Museo provinciale di Storia Naturale.

Da sottolineare l’adesione al progetto oltre che delle istituzioni, anche della Compagnia Portuale di Livorno, dell’Uniport, dei terminal TDT e Lorenzini e dell’ALP. A conferma che l’ulteriore allargamento della partecipazione delle donne nel mondo del porto è non solo prevista ma anche auspicata dalle stesse imprese.

Pubblicato il
18 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio