Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Iran e le donne in rivolta

Nella foto: Donne in rivolta in Iran.

LECCE – Con il seminario “Iran: un Paese in rivolta 1890-2023”, mercoledì 15 ha preso il via la terza edizione del ciclo di seminari della rete UniSalento+ “Questioni di genere”: appuntamento alle ore 17.45 (solo online su https://bit.ly/3Lcxole). È intervenuta la storica contemporanea, giornalista e regista Farian Sabahi, che ha dialogato con Rosita D’Amora, delegata del Rettore alla Mobilità internazionale.

Il progetto dell’Università del Salento “UniSalento+” propone percorsi aggiuntivi all’offerta didattica ordinaria per riflettere a fondo su questioni e temi la cui complessità può essere affrontata solo a partire dall’inter-disciplinarità. La rete “Questioni di genere” è diretta dalla professoressa Anna Maria Cherubini, delegata del Rettore alle Politiche di genere.

Farian Sabahi è ricercatrice senior di Storia contemporanea all’Università dell’Insubria. Laureata in Economia aziendale all’Università “Bocconi” di Milano e in Storia orientale all’Università di Bologna, ha conseguito il dottorato in History of Iran presso la School of Oriental and African Studies di Londra. I suoi ultimi lavori sono il reading teatrale “Noi donne di Teheran” (2022), “Storia dello Yemen” (2021) e “Storia dell’Iran 1890-2020” (2020). Di padre iraniano e madre italiana, racconta le vicende di famiglia in “Non legare il cuore” (2018). Sabahi collabora con testate nazionali e internazionali ed è autrice di cortometraggi sulla Persia.

Il seminario. L’arte della sovversione è una delle prerogative del popolo persiano. Fin dalla rivolta del tabacco del 1890-1892, le donne sono state protagoniste delle proteste in Persia. Se alla fine della dinastia cagiara si era trattato di una élite – erano state le mogli dello scià a farlo retrocedere sulla concessione del tabacco a uno straniero – poco per volta l’istruzione femminile si diffonde. E, con essa, una maggiore consapevolezza, che a settembre 2022 è sfociata nel movimento “Donna, vita, libertà”. Nel seminario è stata ripercorsa la storia del Novecento iraniano per comprendere le radici delle proteste odierne.

I seminari proseguiranno da aprile a giugno sui temi “Donne, vita, libertà”. Le prime ospiti confermate sono la scrittrice e politica Maria Luisa Boccia, la ricercatrice del CNR – Istituto di Scienze dell’atmosfera e del clima Cristina Mangia, la giudice Paola Di Nicola e la linguista Cecilia Robustelli.

Pubblicato il
18 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio