Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ovazione su Guardia Costiera

Edoardo Rixi

ROMA – 🗣 “Cambiamo l’attenzione del mondo nei nostri confronti, mostrando come abbiamo fatto nel caso del Ponte Morandi ciò che sappiamo fare, ovvero andare per mare, realizzare infrastrutture di eccellenza e affrontare eccezionalità ed emergenze come nessun altro in Europa è in grado di eseguire”. 

Questo il messaggio lanciato dal viceministro 👤 Edoardo Rixi, all’Assemblea pubblica di Federagenti svoltasi a Roma e caratterizzata – ed è forse questo un elemento di forte innovazione – da una coesione fra pubblico e privato estrinsecatasi fra l’altro nella solidarietà totale e corale espressa dagli operatori marittimi nei confronti del Corpo della Guardia Costiera, oggetto in queste ore di attacchi trasversali, rappresentata dall’ispettore capo, ammiraglio 👤 Nicola Carlone. 

Il viceministro Rixi, raccogliendo gli stimoli dello studio realizzato dal Centro Giuseppe Bono e dal dibattito articolato sulle opportunità di collaborazione con i Paesi del Nord Africa che vedono in Italia un partner privilegiato, ha sostenuto la necessità di scelte rapide e immediate che non possono prescindere da alcune considerazioni di fondo; la prima, relativa a un’Europa che comunque non è propensa a investire sul Mediterraneo; la seconda relativa a un’Africa che già oggi è preda di una colonizzazione intensiva da parte cinese che tende a escludere l’Europa. 

🗣 “In questo quadro di riferimento – ha concluso Rixi – l’Italia deve muoversi rapidamente anche come facilitatore degli investitori privati, rovesciando il paradigma in base al quale l’Italia non è affidabile. Opere come il Ponte sullo Stretto sono in questo senso un’arma potente da spendere sul mercato internazionale rendendoci credibili ad esempio sul mercato Nord africano”. 

L’assemblea aveva in effetti evidenziato come tutti i principali settori, dall’agroalimentare, all’acciaio, dal turismo, alla logistica, alla portualità abbiano bisogno, oggi, subito, di una svolta in termini di efficienza e di abbattimento ad esempio di quelle barriere che impediscono a una singola Autorità di Sistema Portuale di evitare le forche caudine di molteplici autorizzazioni o al Ministero delle Infrastrutture di incappare nel giogo di possibili veti di 14 ministeri. 

Ed è questo, relativo a una nuova stagione di collaborazione su basi nuove fra politica e privati, il secondo grande elemento che ha caratterizzato l’Assemblea di Federagenti, evidenziando come solo alzando l’orizzonte a ciò che sta accadendo in altri Paesi, si potrà effettivamente compiere un salto di qualità in assenza del quale l’emarginazione del sistema Italia sarà inevitabile. 

🗣 “Ci eravamo proposti – ha concluso il presidente di Federagenti, 👤 Alessandro Santidi svegliare le coscienze e abbiamo ottenuto da importanti esponenti del Governo, segnali di piena condivisione e di impegno concreto che riteniamo di importanza determinante non solo per il settore marittimo, ma per l’intera economia italiana”. 

Nel corso dell’assemblea si sono evidenziate le possibilità effettive di generare traffici anche per i porti dell’Alto Adriatico, Trieste in primis, connesse con i processi di ricostruzione che riguarderanno sia l’Ucraina sia i paesi del Medio Oriente. 

Pubblicato il
18 Marzo 2023
Ultima modifica
20 Marzo 2023 - ora: 11:11

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio