Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Elba, un aeroporto da potenziare

MARINA DI CAMPO – Il consorzio Capo Sant’Andrea, che opera con l’obiettivo di valorizzare il prodotto turistico ma anche di ottimizzare la vivibilità del territorio, “condivide le motivazioni che spingono diversi sindaci, amministrazioni e autorità locali a promuovere e sostenere il progetto di ampliamento dell’attuale pista di decollo e atterraggio dell’aeroporto di Marina di Campo. Una struttura che indubbiamente possiede grande valore per la comunità dell’Isola e dell’Arcipelago Toscano, trattandosi dell’unica via di accesso aereo, fruibile sia dai residenti sia dai viaggiatori”.

*

Nel 2015 circa 21.000 passeggeri hanno utilizzato l’aeroporto, di questi più del 70% – di provenienza straniera – ha impiegato voli di linea operati da piccole compagnie, attraverso aerei di modesta capacità (32-50 posti). Nel periodo successivo queste compagnie hanno cessato la loro operatività sullo scalo elbano poiché le logiche commerciali hanno reso insostenibili voli di linea caratterizzati da così pochi passeggeri per singolo volo. Attualmente, l’Elba è collegata attraverso un piccolo aeroplano da soli 15 posti. L’ampliamento della pista, non solo permetterebbe l’accessibilità ad aeromobili con maggiore capacità – che contestualmente contribuirebbero a una buona parte di sostenibilità economica all’aeroporto stesso – ma anche il cruciale ampliamento dell’inter-mobilità nonché della continuità territoriale dell’Isola. L’aeroporto diverrebbe così una vera e propria infrastruttura strategica per lo sviluppo turistico, economico e sociale di tutta la località. 

L’attuale aeroporto dell’Elba non è adatto alle tipologie di aeromobili oggi comunemente utilizzate per collegamenti che vedono nell’ATR 72 l’aeromobile minimo di riferimento. La tutela della massima sicurezza aerea ne imporrebbe un utilizzo limitato e finalizzato ad alleggerire il peso complessivo dell’aeromobile, che non sarebbe quindi in grado di accogliere tutti i 70 passeggeri. D’altra parte l’ottimizzazione dell’infrastruttura di volo consentirebbe di tornare a servire alcune le destinazioni strategiche, di creare nuove opportunità commerciali per collegamenti nazionali ed internazionali e di preservare l’interesse pubblico al sostentamento economico dell’aeroporto. A questo scopo, nel 2019 è stato avviato un primo studio di fattibilità con la collaborazione del Politecnico di Milano che ha evidenziato l’effettiva possibilità di garantire il regolare esercizio di velivoli da 70 posti, realizzando minime azioni infrastrutturali necessarie per preservare l’accessibilità all’isola con voli di linea nazionali e internazionali.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio