Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La pompa di calore per casa

Nelle foto: La pompa Octopus Energy.

MILANO – Octopus Energy, entech company fondata a Londra che fornisce energia rinnovabile a tariffe convenienti, si propone di “decarbonizzare” le abitazioni e trasformare il riscaldamento domestico anche in Italia – dopo Regno Unito e Germania – offrendo agli utenti la possibilità di richiedere l’installazione di una pompa di calore in modo semplice e veloce.

Oggi, in Italia, il riscaldamento produce quasi il 18% delle emissioni totali di CO2, configurandosi come una delle sfide più importanti nell’ambito della transizione energetica. La pompa di calore rappresenta un’alternativa più economica e più ecologica rispetto alla tradizionale caldaia a gas perché si avvale dell’energia proveniente da fonti rinnovabili ed è fino a 4 volte più efficiente. Il riscaldamento domestico diviene quindi più economico, con un risparmio medio di circa il 50% sulle spese, e più sostenibile, grazie alla riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera di circa il 73%.

In occasione del lancio della fornitura delle pompe di calore Octopus Energy – scrive l’azienda – riserverà agli utenti un’esclusiva tariffa luce che consentirà di risparmiare ulteriormente sul costo dell’energia elettrica in alcuni momenti della giornata.

Il debutto delle pompe di calore Octopus Energy nel mercato italiano è stato possibile grazie alla ricerca e allo sviluppo che l’azienda porta avanti con impegno nel proprio paese natale. Esattamente a Slough, a pochi chilometri da Londra, Octopus Energy ha investito 10 milioni di sterline nel primo centro di ricerca che contiene due abitazioni a grandezza naturale dove gli ingegneri possono testare nuove soluzioni per semplificare il processo di installazione delle pompe di calore e ridurne il costo.

La pompa di calore – sostiene l’azienda – può essere installata nelle abitazioni indipendenti dotate di riscaldamento autonomo con un intervento semplice, che consente di avere una casa potenzialmente 100% green e libera dal gas.

Pubblicato il
25 Marzo 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio