Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il coraggio di guardare più avanti

LIVORNO – Può sembrare singolare, nel gran dibattito della politica, la sensazione che sul mega-sogno del ponte sullo Stretto di Messina ci siano poche o punte prese di posizione del cluster marittimo, che pure al ponte dev’essere interessato sia per il cambiamento storico che porterà (o che porterebbe, visto che ancora siamo alle ipotesi) all’attraversamento delle navi e specialmente al mondo dei traghetti tra Sicilia e Calabria.

[hidepost]

Abbiamo cercato di rompere il muro del silenzio, aprendo una serie di interviste con quella qui a fianco, che ha il pregio di averci dato risposte coerenti e coraggiose.

Risposte che tra l’altro indicano come certe imprese dello Shipping sono capaci di intravedere orizzonti nuovi anche di fronte a cambiamenti epocali, senza starsi a piangere addosso.

Un buon inizio da parte del mondo operativo, contro il bla-bla-bla di certi settori dove probabilmente l’unico ponte conosciuto è quello dei week-end.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2023
Ultima modifica
30 Marzo 2023 - ora: 10:55

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora