Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’ARPAT sull’impatto Darsena Europa

FIRENZE – Mentre continua – con crescente nervosismo – il responso della VIA ministeriale sul progetto della Darsena Europa, l’ampliamento del porto di Livorno per la complessità e la dimensione degli interventi previsti ha attivato un iter di compatibilità ambientale anche di ARPAT.

L’Agenzia regionale, quale soggetto competente in materia ambientale a supporto della Regione, è infatti coinvolta – scrive la stessa agenzia – nelle valutazioni tecniche in corso.

L’iter è stato attivato nel dicembre 2022, quando il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato il procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) riferito alla prima fase di attuazione del Piano Regolatore Portuale (PRP) di Livorno, cosiddetta “Piattaforma Europa”, a cui sono seguiti gli approfondimenti tecnici di ARPAT.

Nel febbraio di quest’anno l’Agenzia ha rilasciato un articolato contributo tecnico, con richiesta di chiarimenti e integrazioni, nel quale sono sono stati approfonditi i seguenti temi: gestione dei materiali di dragaggio, gestione dei rifiuti, impatti sulle acque e sugli ecosistemi marini, impatti sulla qualità dell’aria e sul clima acustici, interferenze con la presenza di industrie a rischio di incidente rilevante.

[hidepost]

A ciò si sono affiancate osservazioni – scrive Arpat, ignorando forse che questa parte del progetto è già stata annullata – sul Piano di Monitoraggio Ambientale proposto dalla Autorità Portuale e sul progetto dl trasferimento delle sabbie accumulate presso la foce del Canale Scolmatore verso il litorale pisano.

L’attività di valutazione è stata coordinata dal Settore VIA/VAS presso la Direzione tecnica di ARPAT, al quale hanno fornito qualificati contributi tecnici molte altre strutture dell’Agenzia: i Dipartimenti di Livorno e Pisa e le strutture specialistiche Agenti fisici di Area Vasta Costa, Centro Regionale Tutela Qualità dell’Aria, Mare, Modellistica previsionale e Rischio industriale.

La valutazione di ARPAT è stata fatta propria in questi giorni dalla Regione Toscana. 

Nel proseguo del procedimento ARPAT parteciperà anche alla valutazione della documentazione integrativa che l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, proponente del progetto, ha inviato presso il MASE.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2023
Ultima modifica
30 Marzo 2023 - ora: 10:33

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio