Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Traghetti e ponte, la sfida

Pietro Franza

MESSINA – 🌉🌉 Ponte sullo Stretto, presto e bene secondo il Governo, ma ancora con molti requisiti da decidere secondo i tecnici. E tra i tanti interrogativi c’è anche quello di come si adegueranno, quando il ponte  sarà in servizio, gli attuali armatori dei traghetti ⛴ sullo Stretto.

Ha cortesemente risposto alle nostre domande l’ad del ⛴ Gruppo Caronte&Tourist 👤 Pietro Franza. Ecco l’intervista:

 

🎙 La ripresa del progetto per il Ponte dello Stretto, per quanto ancora all’inizio di una fase che tra progetto e lavori richiederà almeno oltre cinque anni, può crearvi problemi per il vostro servizio di traghetti sullo stesso Stretto?

🗣 In tutti i luoghi in cui si sono costruiti ponti, il servizio di traghettamento è sempre sopravvissuto (magari ridimensionato) per motivi legati all’attrattività turistica che ne consegue, alla competitività tariffaria, alla sicurezza, alle giornate di chiusura per manutenzione. Lo Stretto di Messina non costituirà certamente un’eccezione… 

🎙 Ammesso che il ponte si faccia e si faccia in tempi non…storici, avete intenzione di ristrutturarvi con servizi anche di altro genere, come peraltro avete iniziato a fare?

🗣 Il nostro mestiere è quello di traghettatori. Siamo portatori da quasi sessant’anni di un know how che abbiamo già iniziato a esportare. Stiamo dunque già lavorando alla progettazione di interventi che arricchiranno il servizio che offriamo di maggiori e migliori servizi alla clientela, in modo da far crescere l’appeal esperienziale della traversata dello Stretto.

[hidepost]

🎙 Ci sono molte prospettive di incremento del turismo costiero e nautico sia in Calabria che in Sicilia: avete programmi di servizi in questo senso?

🗣 Sebbene uno dei nostri punti di forza sia la cadenza regolare delle corse delle nostre navi, siamo in parallelo abituati ad assecondare i flussi producendo offerte di trasporto commisurate sartorialmente agli incrementi di domanda. Compatibilmente con le variabili, consuete ma imprevedibili per definizione, sapremo essere all’altezza di una sfida che significa sviluppo economico e sociale per tutti i territori che serviamo. 

🎙 Come per altre società armatoriali italiane, avete problemi a reperire personale di bordo: e se sì, quali possono essere le strade per risolvere questa difficoltà?

🗣 Il nostro Paese non produce da anni politiche attive del lavoro che riescano a far incontrare virtuosamente istituzioni, sistema formativo e mondo del lavoro. Un trinomio inscindibile se si vogliono dare risposte concrete, non accademiche né propagandistiche, a un problema che già affligge quasi tutti gli ambiti merceologici. C’è un’ampia tastiera d’interventi possibili, da una riforma della scuola che superi l’ormai secolare liceocentrismo, all’informatizzazione spinta dei collocamenti e in particolare di quello della gente di mare, alla riduzione del cuneo fiscale con conseguente innalzamento dei livelli retributivi.

🗣 Noi, nel nostro piccolo, stiamo già facendo la nostra parte…

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Marzo 2023
Ultima modifica
30 Marzo 2023 - ora: 10:26

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di AutoritĂ  di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora