Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al via dell’Hydrogen Expo

Nella foto: La presentazione dell’Expo a Piacenza.

PIACENZA – Si è svolta nella sala conferenze di Confindustria Piacenza la presentazione della 2ª edizione della Hydrogen Expo, l’innovativa mostra-convegno italiana dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell’idrogeno, in programma dal 17 al 19 Maggio prossimi negli spazi del Piacenza Expo. A introdurre la più grande manifestazione italiana dedicata al comparto, il sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi con Francesco Rolleri, presidente di Confindustria Piacenza, Nicola Parenti, vicepresidente di Confindustria Piacenza con delega all’Energia, Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo, Gianenrico Griffini, redattore di “Allestimenti & Trasporti” nonché presidente dell’organizzazione internazionale “Truck Of The Year” E Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, società organizzatrice dell’evento e.

Fin dalla sua prima edizione, Hydrogen Expo – è stato sottolineato – si è imposta quale punto di incontro a livello nazionale di tutti i protagonisti della filiera dell’idrogeno. Un ruolo centrale testimoniato dal boom di adesioni registrato per questa seconda edizione, che ha visto quadruplicare il numero degli espositori rispetto all’edizione inaugurale del Giugno scorso, un dato che consente di incoronare Hydrogen Expo 2023 come la più grande manifestazione italiana dedicata alla filiera tecnologica per lo sviluppo dell’idrogeno.

La manifestazione organizzata da Mediapoint & Exhibitions mira a promuovere la nascita di un network sinergico in grado sia di dare impulso alla produzione di idrogeno a impatto zero, sia di diffonderne la tecnologia, sia di sostenerne la futura domanda. Lo scopo dichiarato è fare del Piacentino un distretto dell’idrogeno di livello nazionale ed europeo.

Quello dell’idrogeno è un comparto estremamente innovativo e alla tre giorni piacentina troveranno spazio le più recenti realizzazioni per la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e l’utilizzo dell’idrogeno. Focus particolari saranno poi dedicati alle tematiche relative al suo utilizzo nel trasporto sia su gomma che su rotaia, nell’ambito marittimo e nelle strutture portuali. Ampio spazio sarà poi dedicato agli “e-fuels” e ai materiali più innovativi per il comparto, senza dimenticare le ultime novità in fatto di normative e certificazioni del settore. 

“L’idrogeno non sarà l’immediato futuro del trasporto, perché adesso stanno arrivando i veicoli elettrici a batteria, i quali però saranno seguiti da quelli elettrici con “Fuel Cell” o alimentati a idrogeno”, spiega Gianenrico Griffini, presidente dell’organizzazione internazionale “Truck Of The Year”, “Ciò presuppone che si creino le condizioni abilitanti che permetteranno all’idrogeno di diffondersi, come ad esempio le stazioni di rifornimento adatte e l’Ue si sta muovendo in questa direzione. In questo percorso di transizione, una fiera come Hydrogen Expo aiuterà sicuramente, anche perché illustra ciò che l’industria è già in grado di fare, soprattutto nel campo della componentistica per i veicoli a idrogeno, che è differente da quella per i veicoli a combustione interna”.  

Giuseppe Cavalli, presidente di Piacenza Expo sottolinea: “Tra gli addetti ai lavori c’è molta curiosità per questa seconda edizione. Se infatti la prima è stata l’introduzione di un argomento, l’idrogeno, destinato a stravolgere l’universo economico, quest’anno deve essere l’edizione che ne conferma la strategicità. Come Piacenza Expo stiamo lavorando con Mediapoint per dare impulso a questa nuova forma energetica green. Perché crediamo fortemente che possa essere una risorsa per tutto il Piacentino”.

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio