Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cyber attacchi l’Italia nel mirino

MILANO – Cybersecurity, Italia è nel mirino. Alla luce degli ultimi dati statistici e dei rapporti stilati da varie fonti di ricerca sembra proprio di sì; dal 2022 l’Italia subisce ormai il 7,6% degli attacchi globali (contro un 3,4% del 2021). Confrontando i numeri del 2018 con quelli del 2022 la crescita del numero di attacchi rilevati è stata del 60% (da 1.554 a 2.489). Nello stesso periodo la media mensile di attacchi gravi a livello globale è passata da 130 a 207. Attacchi più frequenti e con conseguenze più gravi, come testimoniato anche dalla Ricerca 2022 dell’Osservatorio Cybersecurity e Data Protection del Politecnico di Milano dalla quale emerge che il 67% delle grandi imprese ha subito un aumento dei tentativi di attacco rispetto all’anno precedente e che il 14% delle grandi imprese dichiara di aver subito attacchi con conseguenze concrete.

Secondo Diego D’Amato, presidente e ad di Bureau Veritas Italia, “la cybersecurity è innanzitutto un fatto culturale: alla luce dei nuovi obblighi normativi, è indispensabile cambiare il mindset delle persone nelle organizzazioni, rivedendo comportamenti e abitudini per proteggersi dalle nuove minacce. 

Nel mirino si trova in particolare il settore energia, una filiera articolata che vale più di 60 miliardi di euro, con oltre 3.800 imprese attive e con un numero di occupati stimato in 101 mila unità di lavoro. Ma anche una filiera su cui – in ragione della transizione verso una rete energetica digitalizzata o 4.0 – incombono sempre nuovi rischi, con nuovi accessi per gli hacker.

[hidepost]

È proprio muovendo da questi dati che Bureau Veritas Italia con la partecipazione di Secura – società del gruppo BV specializzata in Cybersecurity – ha organizzato un incontro tecnico-informativo con l’obiettivo di approfondire l’evoluzione della Cybersecurity nel settore Energy e i rischi connessi a seguito di un attacco: dalla perdita di dati sensibili, all’interruzione di servizi infrastrutturali con conseguente sospensione della fornitura di energia. Un incontro ispirato al massimo pragmatismo, ovvero alla messa a punto di strategie e metodologie efficaci per combattere il rischio cyber.

Il tavolo tecnico, composto da massimi esperti Bureau Veritas Italia e della società del gruppo Secura, ha visto anche la partecipazione di importanti esponenti nazionali e internazionali sulla tematica: Il Comitato elettrotecnico Italiano chiamato ad approfondire il tema del regolamento CEI 016, Colin and Partners – società di consulenza strategica in ambito informatico – impegnata sulla direttiva NIS2 e Cyber 4.0 Centro di competenza nazionale ad alta specializzazione sulla Cybersecurity, leader nelle strategie di sicurezza per una transizione digitale efficace.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio