Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Terzo Valico, tempi eterni

Luigi Merlo

GENOVA – “L’allungamento dei tempi per la realizzazione del Terzo Valico – scrive Luigi Merlo per Federlogistica – non è una buona notizia e rischia di avere pesanti contraccolpi sulla scelta strategica dei mercati. Gli operatori da anni si stanno organizzando e posizionando con la convinzione che l’opera sarebbe stata completata nel 2024. E quattro anni per l’economia e i flussi sono un’eternità”.

Secondo Federlogistica-Conftrasporto le ultime indicazioni sui tempi di entrata in servizio della linea ferroviaria veloce fra Genova e Milano, slittati al 2028, devono far scattare un campanello di allarme e sfociare in un piano straordinario per la mobilità dei porti liguri.

Secondo Luigi Merlo, presidente di Federlogistica-Conftrasporto “i perenni lavori autostradali si sommano ai cantieri di manutenzione della rete ferroviaria, e sono destinati a incidere negativamente sul collegamento fra i porti liguri e il retroterra industriale, produttivo e distributivo di una delle più importanti aree economiche d’Europa”.

“Occorre quindi – conclude Merlo – un piano delle manutenzioni programmato e concordato con gli operatori, che sfoci fra l’altro nell’accelerazione della creazione di aree buffer e dei processi di digitalizzazione. Sono convinto che Ferrovie accoglierà la proposta di ascoltare le associazioni per gestire la fase transitoria”.

Pubblicato il
8 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio