Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Un servizio tante ipotesi (anche di fantasia)

Matteo Savelli

LIVORNO – “Quieta non movere et mota quietare” dicevano i saggi latini: ovvero quello che è tranquillo non cambiare e calmare dove c’è inquietudine.

Può andar bene come suggerimento per la gara del servizio Toremar sulle isole toscane? 

Visto che le fonti ufficiali tacciono, circolano ovviamente tante ipotesi, anche le meno probabili.

[hidepost]

Tra queste, l’idea che la Regione Toscana potrebbe anche “spicciolare” il servizio, scindendo la gara in vari spezzoni: per esempio il servizio per l’Elba – di gran lunga il più significativo – con gara a sé rispetto a quello per le isole minori. E altrettanto per il Giglio, altra isola con forte afflusso di passeggeri e vetture.

Che poi convenga una soluzione del genere è tutto da vedere: una cosa è avere un interlocutore privato, una cosa è averne parecchi, con modalità e mezzi ovviamente differenti.

Non va dimenticato che Toremar, la compagnia regionale oggi responsabile del servizio, fa parte di un gruppo che è fortemente appoggiato anche dal colosso MSC, il primo armatore al mondo nel settore container e uno dei primi nel settore crociere. 

👤 Matteo Savelli, direttore generale di Toremar, è anche il responsabile della società Porto 2000 che ha vinto la gara per la gestione del terminal crociere e passeggeri del porto di Livorno: una gara complessa, combattuta e ancor oggi a metà del guado, ma indubbiamente assegnata a chi ha una lunga esperienza sul porto e sulle isole.

C’è dunque da sperare che nell’ambito della conclusione della gara Toremar, si possa anche arrivare a un definitivo chiarimento sulla vicenda Porto 2000 e a disinnescare l’ormai lungo e non certo produttivo scontro tra gruppi armatoriali che a Livorno si occupano di passeggeri e ro/pax. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Aprile 2023
Ultima modifica
11 Aprile 2023 - ora: 15:17

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora