Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ok al Progetto “Il porto delle donne”

Barbara Bonciani

LIVORNO – La Federazione Europea dei Lavoratori dei Trasporti (ETF) plaude al progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?” lanciato dall’assessore comunale al porto Barbara Bonciani.

In un comunicato stampa lanciato dall’ETF e visibile sul sito della Federazione (https://www.etf-europe.org/women-in-the-port-and-maritime-sector-why-not/), il Progetto viene “accolto con entusiasmo perché – come spiega Bera Tommasi, ETF Policy Officer for Dockers – da anni siamo impegnati nella promozione della presenza delle lavoratrici nei settori portuale e marittimo e nel miglioramento delle loro condizioni di lavoro. Siamo convinti che il futuro del settore passi anche dalla nostra capacità di fare in modo che il lavoro portuale rappresenti un’opportunità per le donne e per le nuove generazioni. Per questo l’ETF contribuirà attivamente al Progetto e parteciperà alla conferenza internazionale che si terrà il 18 maggio a Livorno, per condividere le esperienze e buone pratiche in uso in diversi porti europei volte a colmare il divario di genere e rendere il settore a misura di donna”.

Il comunicato dell’ETF è espressione dell’interesse riscosso dal Progetto lanciato dall’amministrazione comunale di Livorno che, come ha spiegato la sua ideatrice, l’assessora al porto Barbara Bonciani, “ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza del lavoro svolto dalle donne in ambito portuale e marittimo presso un ampio pubblico, e animare un dibattito costruttivo tra gli stakeholder del settore, al fine di aumentare e migliorare la presenza delle donne nel settore. Questo perché, nonostante il lavoro in ambito portuale negli anni sia cambiato, in Italia le donne impiegate nelle imprese portuali costituiscono ancora solo l’8% della forza lavoro complessiva. Un dato del tutto insufficiente che deve far riflettere, considerato che oggi le donne sono in grado di svolgere tutti i lavori in porto, esattamente come gli uomini”.

L’ETF parteciperà al convegno internazionale che si terrà a Livorno il prossimo 18 maggio con Bera Tommasi, ETF Policy Officer for Dockers. Il convegno vedrà la partecipazione di molti relatori illustri in ambito europeo e nazionale, fra cui il Presidente dell’Associazione Europea dei Porti Zeno d’Agostino, la segretaria generale di Feport Lamia Kerdjouudj, il direttore generale della Clecat Nicolette Van der Jagt, la Presidente di RETE Teofila Martinez e altri. Il programma completo della giornata verrà diffuso nelle prossime settimane.

Pubblicato il
12 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio