Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Adriatic Sea Forum a Dubrovnik

Zeno D’Agostino

DUBROVNIK – L’antica Ragusa veneziana nei prossimi 4 e 5 maggio sarà al centro del più ampio settore del turismo via mare con Adriatic Sea Forum, la mostra itinerante sulle crociere e sulla grande nautica. Grazie alla sua apprezzata formula, – sottolinea l’organizzazione – il Forum è un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori che hanno interessi nei comparti crociere, traghetti, nautica e più in generale nei settori turistico e marittimo, operanti solo o anche nel contesto adriatico. Tra gli speaker più rappresentativi anche Zeno D’Agostino presidente di Expo e dell’AdSP dell’Adriatico Orientale.

Dal 2013 il Forum contribuisce in modo forte alla condivisione di idee ed a facilitare lo sviluppo di nuovi progetti, così come al lancio di strategie comuni e collaborazioni tra operatori. Il forum rappresenta l’occasione per discutere assieme sul futuro sviluppo dell’Adriatico, conoscere chi opera nei settori cui il forum è dedicato così come nuovi stakeholder che svolgono la propria attività in diverse aree e con i quali approfondire e sviluppare nuovi business e progetti. L’Europa e le istituzioni Europee prestano da tempo particolare attenzione alla macro regione Adriatico Ionica. Adriatic Sea Forum, un appuntamento di riferimento per aggiornarsi, creare, condividere e diffondere informazioni, progetti, conoscenze e relazioni, contribuisce ulteriormente a rafforzare e diffondere tra gli operatori interessati ai settori collegati al maritime tourism l’attenzione dell’Europa verso quest’area.

Partecipare ad Adriatic Sea Forum significa, secondo la nota diramata dall’organizzazione: entrare e restare in contatto con l’industria marittima e turistica in Adriatico, rappresentata non solo da operatori che sono basati in quest’area; conoscere rilevanti amministratori e decisori pubblici; partecipare alle sessioni di discussione avendo sufficiente tempo per business meeting; creare nuove relazioni produttive e consolidare quelle esistenti; presentare la propria realtà, i propri progetti, risultati e prospettive; acquisire gli ultimi dati e informazioni riguardanti il turismo via mare nell’area adriatica; essere parte di un entusiasmante processo di valorizzazione dello sviluppo adriatico ed essere pronti a cogliere benefici e vantaggi che ne deriveranno. 

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio