Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

America’s Cup, è già rissa

CAGLIARI – Patatrac, un bellissimo evento della vela che salta. Secondo un articolo apparso sul quotidiano La Stampa la Regione ha deciso di rinunciare alle regate a Cagliari nonostante avesse reperito risorse pari a 6,1 milioni di euro, stanziati prima con una legge di variazione di bilancio e poi con l’ultima finanziaria. L’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, ha confermato di avere già provveduto a inoltrare una lettera ad Albert Vilumara, direttore commerciale dell’America’s Cup Event Barcelona (ACE), società incaricata di organizzare la 37a America’s Cup di Barcellona nel 2024, e a Grant Dalton, ceo di Team New Zealand. Motivo della rinuncia: contro gli accordi, il primo evento di preparazione alla Coppa America doveva essere a Cagliari e invece è stato spostato a Vilanova, alla periferia di Barcellona.

In questa lettera Chessa lamenterebbe una serie di inadempienze, tra cui la mancanza di un interlocutore da parte di ACE. Dall’altra parte, pare che ACE abbia accusato di disorganizzazione la Regione Sardegna. La decisione da parte della Regione – secondo quanto riferito da Chessa – è stata presa perché gli organizzatori hanno cambiato gli accordi verbali, presi in un incontro avvenuto ad agosto 2022 negli uffici dell’assessorato regionale al Turismo, dove avevano annunciato di voler disputare la prima tappa con gli AC40 proprio in Sardegna. “Ci avevano garantito – ha spiegato l’assessore all’ANSA – che Cagliari sarebbe stata la prima tappa in Europa. Gli organizzatori, appoggiandosi a uno studio legale sardo, lo avevano assicurato davanti a testimoni. Abbiamo avviato l’iter burocratico necessario per predisporre tutti i documenti garantendo sempre la copertura economica richiesta. Quando abbiamo saputo indirettamente della scelta di Vilanova – ha aggiunto Chessa – abbiamo chiesto spiegazioni all’America’s Cup. Perché la dignità della Sardegna non si tocca: avevamo stabilito che la tappa di Cagliari sarebbe stata la prima. Senza alcun dubbio. A questo punto o l’America’s Cup assegna a Cagliari la prima tappa, quella di settembre o quella somma sarà destinata ad altre iniziative per la Sardegna.”

Pubblicato il
15 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio