Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ponte sullo Stretto alla Camera

Paolo Uggè

ROMA – Ponte sullo Stretto: “Il sì della Commissione Trasporti sul regolamento Ten-T segna un importante passo in avanti, assieme all’emendamento per includere l’opera nell’attuale regolamento finanziario del CEF2. Ora avanti tutta!”.

Lo ha detto Paolo Uggè, consigliere Confcommercio delegato ai Trasporti, e presidente Fai-Conftrasporto, in audizione alla Camera – Commissioni riunite Ambiente e Trasporti – nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 35 del 2023 (disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria). A esporre la relazione, il responsabile del Settore Infrastrutture Trasporti Logistica e Mobilità di Confcommercio Enrico Zavi.

Le ragioni del ‘sì’ di Confcommercio-Conftrasporto alla realizzazione dell’opera sono riassunte in 6 punti: Continuità territoriale; Sei miliardi già previsti per l’alta velocità siciliana (che senso avrebbe se non venisse interconnessa); Costi risparmiati per l’economia siciliana 6 miliardi di euro all’anno; Positività economico sociali per giovani; Turismo, il ponte più lungo a una campata nel mondo; Baricentro del Mediterraneo. Suez e Gibilterra soddisfano circa il 30% del traffico mondiale. In un giorno si raggiunge il centro dell’Europa (oggi ce ne vogliono quattro per raggiungere Amburgo o Rotterdam).

“Il Ponte sullo Stretto consentirà a un popolo di oltre cinque milioni di persone di avere finalmente un vero collegamento con il Continente – spiega Uggè – Per l’Europa, sarà una preziosa opera di connessione Nord-Sud, realizzando un’offerta logistica in grado di migliorare la competitività del sistema europeo attraverso una piattaforma proiettata nel Mare Mediterraneo”.

“Il Ponte fu rilanciato e incluso nell’elenco delle 30 grandi opere del ‘Piano infrastrutture’ dall’allora commissario ai Trasporti Karel Van Miert e approvato dai leader dell’Ue nel dicembre del 2003 – ricorda Uggè – Il progetto del 2003, approvato dall’Unione europea e dal governo quando era ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi, prevede un ponte sospeso con una campata unica di 3.300 metri”.

“Il recentissimo parere della Commissione Trasporti del Parlamento europeo e l’impegno del governo italiano sono una risposta a tutti gli scettici e agli schieramenti del ‘no a prescindere’ che nei decenni hanno bloccato una delle opere fondamentali per l’economia e la qualità della vita di milioni di cittadini”, conclude il presidente di Fai-Conftrasporto Confcommercio.

Pubblicato il
19 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio