Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cyber-attacchi alle PMI

MILANO – In un mondo digital-first in cui tutti i nostri dati, sia personali che professionali, sono archiviati online, la protezione dei dati è un aspetto cruciale – sottolinea Deloitte – che non può essere trascurato. Nonostante gli sforzi per incoraggiare le aziende a dare priorità alla protezione dei dati attraverso la cyber insurance, molte piccole e medie imprese (PMI) rimangono non assicurate. Purtroppo, l’idea errata comune che le PMI non siano prese di mira e siano al sicuro dalle minacce è ben lontana dalla verità.

Secondo un’indagine di Markel, oltre la metà delle PMI intervistate è stata vittima di una violazione della sicurezza informatica alla fine del 2021. L’aumento del lavoro ibrido, unito alle limitate competenze interne, ha reso le PMI sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. Nel luglio 2022, un nuovo tipo di attacco ransomware chiamato “BazarCall” ha preso di mira le PMI ed è stato segnalato dall’Agente generale delegato, CFC Underwriting. Questo tipo di attacchi ha rappresentato il 10% delle incidenze di malware nel suo portafoglio in un periodo di tre mesi.

Il Veeam Data Protection Report 2023 ha rivelato che i cyberattacchi hanno causato le interruzioni più impattanti per le organizzazioni nel 2020, 2021 e 2022 e che l’85% delle organizzazioni è stato attaccato almeno una volta negli ultimi 12 mesi. Ciò suggerisce che, nonostante la digitalizzazione avanzata, la maggiore consapevolezza e preparazione, il ransomware sta ancora vincendo.

Un importante motivo per cui le PMI non investono nell’assicurazione informatica è la mancanza di esperti tecnici per integrare le misure di sicurezza essenziali e l’aumento dei costi di acquisto di una polizza. Un’indagine condotta da Global Data nel 2021 indica che circa il 29% delle PMI ha cancellato la propria cyber insurance per contenere i costi.

Le PMI sono incoraggiate a porre l’accento sui loro budget per la sicurezza informatica, perché più dipendono dalla tecnologia per il lavoro, più le loro aziende diventano vulnerabili alle minacce informatiche. Il Cyber Insurance Report di Deloitte ha rilevato che il 63% delle medie imprese ha riportato attacchi informatici nel 2019, rispetto al 36% del 2018. Se l’assicurazione è fuori questione a causa di un budget ridotto, è possibile adottare altre precauzioni, come l’acquisto di soluzioni di cybersecurity e il backup dei dati.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio