Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Flagello microplastiche in mare

FIRENZE – In una approfondita relazione presentata anche sul sito ARPAT della Regione Toscana, per la riduzione dei rifiuti marini il “Programma di misure”, approvato a dicembre 2021 prevede (descrittore 10 Marine Litter) l’avvio di prototipi sperimentali su impianti di depurazione per la rimozione delle microplastiche e la valutazione di strumenti per la riduzione dei rifiuti da sorgenti fluviali, anche attraverso prototipi sostenibili sperimentali, per la loro intercettazione. 

Queste misure sono importanti – sottolinea ARPAT – per poter raggiungere il traguardo previsto, associato al descrittore 10 ossia, “la composizione e quantità dei rifiuti marini sul litorale, nello strato superficiale della colonna d’acqua, sul fondo marino, dei microrifiuti nello strato superficiale della colonna d’acqua e dei rifiuti marini ingeriti dagli animali marini sono tali da non provocare rilevanti impatti sull’ecosistema costiero e marino.”

In particolare attraverso il monitoraggio effettuato da ARPAT vengono reperite le informazioni sui rifiuti superficiali, sui rifiuti spiaggiati, sui rifiuti sul fondo marino e sui rifiuti contenuti negli stomaci dei grandi mammiferi (cetacei) e rettili (tartarughe) spiaggiati sulle coste toscane.

I rifiuti marini provengono sia da terra attraverso i fiumi, le emissioni industriali, gli scarichi delle acque meteoriche, ecc.., che da mare attraverso le attività legate alla pesca (reti abbandonate) e acquacoltura, scarico in mare illegale o accidentale da parte di navi (es. trasporti, turismo).

Un importante passo avanti in Italia – conclude ARPAT – è stato fatto con la recente approvazione della Legge Salvamare (Legge n.60 del 17 maggio 2022) che consente ai pescatori di portare a terra i rifiuti, tra cui molta plastica, recuperati con le reti in mare o nelle acque interne (laghi e fiumi), e conferirli in porto, dove le autorità portuali devono riceverli in apposite isole ecologiche e avviarli al riciclo. 

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio