Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “marina” come imprese turistiche

Luciano Serra

ROMA – Nell’Agenda sul web di Confitarma è apparsa in questi giorni l’intervista del presidente di Assonat Luciano Serra sul tema dei porti turistici e delle linee di sviluppo del settore. Confittarma Nautica e tutte le associazioni dei marina stanno puntando a un riconoscimento del settore come “strategico” per l’economia nazionale. Ecco quanto ha dichiarato Serra.

“Siamo partiti dagli scenari normativi e fiscali, dalla riconoscibilità del settore come imprese turistiche Made in Italy e nei mercati nazionali e internazionali, dalla transizione energetica e la digitalizzazione, fino alla necessità di costruire un network nazionale dei porti turistici. Abbiamo sottolineato che la portualità turistica italiana non può essere inclusa nella problematica delle concessioni balneari, che i porti turistici ottengono per atto formale con evidenze pubbliche, normativa che deve essere applicata anche agli approdi e ai punti di ormeggio, cioè a tutte le attività legate alla nautica turistica italiana. Altro punto è che il Governo faccia finalmente l’elenco delle imprese che rientrano nel turismo”.

“Ritengo che quello che avviene nel nostro settore sia paragonabile a quanto accade a livello più generale per l’Economia del Mare. Gradualmente il mare sta tornando al centro del dibattito pubblico, ma è necessario migliorare anche il nostro modo di raccontarlo. Iniziative, ad esempio, come quella di Maredì, che Confitarma ha promosso, possono contribuire in maniera importante in questa direzione. La portualità turistica, esattamente come l’Economia del Mare italiana in generale, deve essere percepita come sistema, a partire dal suo valore economico, sociale e culturale e per farlo dobbiamo parlare un linguaggio nuovo, appassionato e coinvolgente”.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio