Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’internazionale di scacchi

Nella foto: I più giovani del torneo.

LIVORNO – Grande successo della XVI edizione del torneo internazionale di scacchi “Città di Livorno” dedicato alla memoria di Carlo Falciani.

71 partecipanti provenienti da tutto il mondo di un’età media molto bassa grazie alla presenza di numerosi under 18 hanno affollato la prestigiosa sala degli Archi della Fortezza Nuova sfidandosi in cinque partite tutte estremamente combattute.

Nel torneo A (36 partecipanti) vince in solitario il maestro FIDE Nicholas Patrinieri di Bolzano con 4 punti e mezzo.

A 4 punti ben 4 giocatori in ordine di spareggio tecnico: il maestro internazionale filippino Virgilio Vuelban, il giovane toscano Matteo Montorsi (19 anni), il giovanissimo bergamasco Leonardo Vincenti (10 anni) e il maestro fide Sergejs Gromovs.

Miglior livornese Edoardo Falciani, figlio di Carlo, che con 3 punti si è piazzato all’undicesimo posto.

Buona la prova dei campioncini livornesi che conquistano importanti categorie nazionali. Edoardo Fulgentini, classe 2012, conquista il quattordicesimo posto e diventa la più giovane seconda nazionale della storia livornese, bruciando di poco la campionessa italiana under 12 Greta Viti che ottiene lo stesso risultato ma con due anni più.

Ettore Sassi sfiora la terza categoria nazionale con una prestazione comunque convincente visto l’alto livello medio degli avversari.

Nel torneo B (35 partecipanti) vince il milanese Noris Roiatti con un perentorio 5 su 5 regolando Leonardo Cafissi, Jeremy Perera e Leonardo Gai con 4 punti.

Miglior livornese Matteo Coronato che ha terminato a metà classifica.

Vince il premio speciale per il giocatore più giovane Riccardo Frigerio (9 anni).

Hanno diretto l’arbitro internazionale Stilli di Pisa e Mario Livius Filip di Perugia.

Alla premiazione è intervenuta la famiglia Falciani che ha ricordato l’importante opera di volontariato svolta dal compianto presidente di Livorno scacchi per la diffusione del gioco soprattutto fra i giovani.

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio