Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Quel mare di coca in mare

Da Firenze ci invia una mail il dottor Cesare F. sul clamoroso ripescaggio in alto mare davanti a Catania di due tonnellate di panetti di cocaina.

Vorrei capire, anche con il vostro aiuto, se quel ritrovamento in mare di quelle tonnellate di cocaina fa parte di un nuovo sistema per i narcotrafficanti di recapitarla, dopo i container e i Tir.

[hidepost]

*

Caro dottore, alla base di tutto c’è evidentemente un “mercato” che tira, perché in questi casi non si tratta di spacciatori al dettaglio ma di organizzazioni alla grande. Secondo la Guardia di Finanza, che ha fatto il colpaccio, il metodo non è nemmeno tanto nuovo, visto che ci sono stati altri casi, sia pure su quantitativi minori. Peraltro i trafficanti dovevano essere sicuri del successo, visto il valore (400 milioni di euro) della “partita” lasciata a galla: il che presumere che altre volte l’abbiano fatta liscia. Da quanto risulta nelle varie cronache, i narco hanno messo a punto varie strategie: dai mini-sottomarini alle barche a vela, fino a sacchi impermeabili e zavorrati sul fondo del mare con a galla un piccolo segnale radarabile collegato con una cima. Che a terra ci sia un’organizzazione ramificata capace di organizzare la raccolta e poi la distribuzione è ovviamente più che certo.

[/hidepost]

Pubblicato il
22 Aprile 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio