Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Accordo sui controlli

Nella foto: Il momento della firma.

ANCONA – Il comando regionale Marche della Guardia di Finanza e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale di Ancona hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa diretto a implementare un tempestivo flusso informativo a favore della Guardia di Finanza, quale forza di Polizia economico-finanziaria specializzata nella tutela della spesa pubblica nazionale e unionale, al fine di rafforzare il sistema di monitoraggio e controllo delle misure previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e contrastare ogni condotta illecita, con riferimento ai porti presenti nella regione Marche.

L’accordo, siglato presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale di Ancona dal comandante regionale, generale di brigata Alessandro Barbera, e dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, ingegner Vincenzo Garofalo,” muove dalla comune convinzione che misure di investimento senza precedenti come quelle previste dal PNRR, destinate a rilanciare la crescita del Paese, richiedano la più stretta sinergia tra le entità pubbliche coinvolte, in linea anche con quanto disposto dalle norme europee che espressamente prevedono l’adozione di opportune misure per garantire un corretto e conforme utilizzo dei fondi.”

Nell’ambito del protocollo, l’Autorità di Sistema Portuale di Ancona fornirà i dati e le risultanze disponibili ritenuti utili per l’attività di controllo, comunicando gli elementi riscontrati nell’esercizio delle proprie funzioni e segnalando eventuali anomalie meritevoli di analisi e approfondimenti. 

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio