Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La scuola a Scuola di Vela

Nella foto: Un momento di vita a bordo.

VIAREGGIO – Ha avuto luogo la giornata dedicata alla Vela e alla cultura marinara che la Sezione di Viareggio della Lega Navale Italiana ha voluto offrire agli allievi della Scuola Media Due Risorgimenti di Sala Bolognese. Ieri, venerdì infatti, una sessantina studenti e studentesse delle classi seconde (sezioni A, B e C) hanno preso parte alla splendida iniziativa voluta per trasmettere ai giovani la passione per le barche e per la cultura marinara, il rispetto e la tutela dell’ambiente marino e delle acque interne, e l’educazione ecologica.

Il programma della giornata si è svolto iniziando alle ore 9 con l’arrivo degli studenti e dei loro docenti, i saluti di benvenuto, la consegna delle tessere e una breve presentazione dell’iniziativa presso la sala al primo piano del Club Nautico Versilia. 

Subito dopo, gli allievi, suddivisi in due gruppi (A e B), si sono alternati tra la visita guidata al porto e al Museo della Marineria (Gruppo B), e la conoscenza del mare e delle tecniche marinaresche grazie ad uscite in mare nella massima sicurezza a bordo delle barche messe a disposizione dai Soci della LNI (Gruppo A). 

Alle ore 12.30 si è svolto un pranzo al sacco per tutti, a bordo delle imbarcazioni ormeggiate presso la banchina delle Sezione viareggina della LNI. 

Alle ore 14 i due gruppi si sono scambiati i compiti (il gruppo B in mare e il gruppo A al Museo e il porto), per poi ritrovarsi nuovamente tutti insieme alle ore 17 presso la LNI sez. Viareggio per i saluti conclusivi.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio