Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una Hydrogen Valley per Regione

BOLOGNA – È stato sottoscritto un accordo tra H2IT (Associazione Italiana Idrogeno) e BFWE (BolognaFiere Water&Energy) – joint venture fondata da BolognaFiere e Mirumir – con lo scopo di promuovere e organizzare iniziative espositive e convegnistiche sui temi dell’acqua, dell’energia e dell’innovazione tecnologica. 

BFWE e l’Associazione italiana di riferimento per il settore idrogeno svilupperanno insieme la manifestazione HESE – Hydrogen Energy Summit&Expo, che si svolgerà a Bologna dal 11 al 13 ottobre  prossimo nell’ambito di tutte le manifestazioni su acqua ed energia organizzate da BFWE.

Particolare importanza verrà data ai progetti che rientrano nei finanziamenti approvati dal Governo con il PNRR per la costruzione delle Hydrogen Valleys, ossia siti di produzione di idrogeno verde in aree industriali dismesse. 

“Grazie ai finanziamenti del PNRR ogni Regione italiana vedrà nascere una Hydrogen Valleys dove verrà utilizzato idrogeno verde rinnovabile nella mobilità e nell’industria pesante, i due grandi settori da decarbonizzare”, commenta Cristina Maggi, direttrice di H2IT, che sottolinea come il 2023 sia un anno di svolta, con l’avvio di un processo virtuoso che continuerà nel 2024: “il 2023 è l’anno dell’approvazione delle proposte di progetti, il 2024 sarà l’anno dell’avvio della costruzione”. 

“Siamo entusiasti di questa nuova sinergia con H2IT, che conferma lo spirito di tutte le manifestazioni organizzate da BFWE: contribuire ad aumentare la conoscenza e la condivisione sui progetti e sulle nuove tecnologie legate all’acqua e all’energia. In particolare il settore dell’idrogeno vedrà da quest’anno una forte spinta grazie ai nuovi finanziamenti previsti dal PNRR e grazie alle direttive UE che stabiliscono obiettivi più performanti. Su questi presupposti di inserisce l’accordo con H2IT per collaborare allo sviluppo della manifestazione Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo”, commenta Paolo Angelini, amministratore delegato BFWE.

Pubblicato il
3 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio