Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così Trieste è lo scalo vincente

Zeno d’Agostino

TRIESTE – Ecco un porto sempre più al centro di un sistema che cresce non solo in termini di traffico e valori economici, ma anche quanto alla struttura societaria e organizzativa con annessi posti di lavoro.

“La nostra visione – ha sottolineato in questi giorni il presidente dell’AdSP Zeno D’Agostino – muove dal ruolo da protagonista assunto dall’ente pubblico, che definisce ed esegue una strategia di sviluppo economico del sistema sia internamente al porto che esternamente. La scelta di protagonismo del pubblico porta un vantaggio sia al porto, con i propri operatori privati italiani ed internazionali, che ai bilanci dell’Autorità e delle sue società partecipate e così anche sull’occupazione”.

I numeri indicano la strada percorsa dal 2015 al 2022: in quest’arco di tempo, il valore della produzione dell’Authority che governa gli scali di Trieste e Monfalcone è passato da 41,3 milioni a 58,3 milioni. In pari tempo, la patrimonializzazione dell’ente è cresciuta da 64,2 milioni a 160 milioni: cifre che sintetizzano l’arricchimento del patrimonio, che ha contemplato grandi operazioni come, tra le altre, l’inclusione dell’Azienda Speciale del porto di Monfalcone con le sue aree, l’acquisto dei terreni della zona delle Noghere a Trieste e cospicui investimenti soprattutto di natura tecnologica.

[hidepost]

L’Authority ha oggi in portafoglio il 100% di due società e partecipazioni rilevanti in altre cinque, ognuna con una diversa focalizzazione.

Il fatturato totale del gruppo è in costante crescita, così come lo sono i numeri fatti registrare dalle singole società. E così, dai servizi di multiutility (PTS 100%), alla gestione dei traffici intermodali (Alpe Adria 33,3%), alla manovra e trazione ferroviaria nelle aree del network portuale (Adriafer 100%), alla logistica (Interporto di Trieste 20%) alle crociere (Trieste Terminal Passeggeri 40%), all’organizzazione del lavoro in banchina (Alpt 35%), tanti sono i versanti sui quali l’Autorità di Sistema ha impegnato risorse e innescato sviluppo di lungo periodo. Uno fra tutti: il record di oltre 11.000 treni operati dagli scali di Trieste e Monfalcone per il Nord Europa lo scorso anno. 

[hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio