Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Valentina Fissore vince la 400 miglia dei Mini 650

Valentina Fissore

GENOVA – Ancora una donna, dopo la sudafricana che ha vinto il giro del mondo, ai vertici della vela. Questa volta è italiana, anzi livornese, si chiama Valentina Fissore, ed ha vinto la dura regata dello YCI su un percorso di circa 400 miglia in copia con il francese Gaby Bucau sul prototipo Mini 650 “Maximum”. Una delle regate più impegnative lungo la costa Ovest d’Italia, con tre notti in mare su un guscio di noce (6,50 metri fuoritutto) privo di ogni i comodità ma velocissimo, tanto da costringere bere i due velisti a pressoché nessun riposo e a cibarsi – quando hanno potuto – di poche tavolette energetiche.

[hidepost]

Il percorso si è articolato con passaggi di boa, dopo la partenza da Genova, all’isola Gorgona, Isola d’Elba, Isola di Giannutri, Formiche di Montecristo, Isola di Pianosa, Isola d’Elba, Isola di Capraia e rientro a Genova: 390 miglia per quella che è la prova più lunga nel calendario delle regate Mini Italiane. Sono stati 16 gli equipaggi in gara, dieci sulla classe Serie (di cui 4 francesi) ed sei classe Proto (4 francesi). Il prototipo vincitore in assoluto, con Valentina e Gaby, è uno scafo a prua rotonda, estremamente performante, capace di lunghe e impegno attive planate con venti portanti, ma anche di bolinare bene. “Un’esperienza davvero unica – ci ha dichiarato Valentina dopo l’arrivo – se consideriamo che su quasi 400 miglia abbiamo tenuto una media superiore a 13 nodi”. Valentina peraltro non è un tipo da impressionarsi in mare: figlia d’arte – suo padre Beppe Fissore è stato uno dei più blasonati skipper degli anni ’80/90, vincitore anche di un campionato IOR del Mediterraneo – ha conseguito un master inglese per comandante da diporto e gestisce un 16 metri di base in un marina sul Tirreno. Sui Mini 650 ha svolto più di una stagione di regate, tanto da essere considerata uno dei migliori esperti in Italia. Sul “Maximum”, barca dell’armatore e co-skipper Gaby Bucau – un giovanissimo bretone – Valentina ha regatato e vinto sono bandiera francese: ma da buona livornese, si sente cittadina del mondo in nome dello sport. Complimenti. (A.F.) 

[/hidepost]

Pubblicato il
6 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio