Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Benzina, 6 milioni in nero

LIVORNO – Un altro delicato settore nel quale la Guardia di Finanza esercita le sue funzioni esclusive di polizia economico-finanziaria è quello delle accise e dei carburanti. Un contesto questo che, soprattutto nell’attuale momento di crisi internazionale e aumento dei costi delle materie prime, sta pesando molto sui cittadini e sulle imprese.

Fondamentale quindi è l’attività del Corpo per prevenire e reprimere frodi in questo settore, dove i margini di guadagno sono altissimi. 

Nell’ambito dell’intensificazione dei servizi in argomento disposti dal Comando Regionale Toscana e coordinati in provincia dal locale Comando Provinciale, il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria del capoluogo ha individuato una impresa del settore che deteneva due enormi cisterne carburanti piene di benzina senza piombo, per le quali però… non esibiva alcuna prevista documentazione attestante il regolare ingresso/acquisto di carburante e relativa uscita/vendita.

Ulteriori approfondimenti hanno permesso di appurare che per le movimentazioni della benzina senza piombo, giacente all’interno nelle due cisterne non erano state emesse e non venivano esibite le relative fatture di acquisto e di successiva vendita. I militari sono comunque riusciti a ricostruire, ai sensi degli artt. 1 e 3 del DPR 441/97, l’effettivo e reale carico/scarico del carburante mediante una articolata analisi della documentazione e di quanto rivenuto in sede di controllo.

Sono stati pertanto ricostruiti i quantitativi di benzina super senza piombo concretamente movimentati “in nero” negli ultimi 4 anni, in quanto la società ispezionata ha omesso di documentare le operazioni attive (vendite) di carburante con complessiva violazione di IVA dovuta per oltre 1,5 milioni di euro, a fronte di oltre 6 milioni di litri di benzina SP venduta senza rilasciare alcun documento fiscale.

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio