Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Concorso Ippico all’Accademia Navale

Nella foto: Una foto storica del capitano Caprilli in Concorso Ippico.

LIVORNO – Sempre più vicini alla città, sempre più impegnati sugli sport dei giovani, non solo militari. Così sabato scorso ha avuto luogo la 80ma edizione del tradizionale Concorso Ippico dell’Accademia Navale. L’istituto ha aperto i cancelli del complesso sportivo di Villa Chayes alla popolazione, per consentire a tutti l’accesso al campo ad ostacoli della Sezione Ippica, e assistere alle gare nella disciplina del salto ad ostacoli tra numerosi binomi civili e militari. L’evento è intitolato al Capitano Federigo Caprilli, livornese, padre dell’equitazione naturale dove cavaliere e cavallo sono un unicum, con l’uomo che assecondi nel suo sforzo la cavalcatura.

L’equitazione, nobile e antica disciplina – insegna l’Accademia Navale agli allievi – richiede impegno, determinazione, tenacia, sensibilità e coraggio, tanto da continuare a rivestire ancor oggi un ruolo importante nella formazione dei futuri Ufficiali di Marina. Questo ruolo è diventato negli anni anche una amichevole competizione con l’arma della cavalleria, che gelosa delle proprie specialità ha coniato mezzo secolo fa il divertente (per loro) sfottò: “ Ufficiali di marina, appena a terra subito a cavallo: appena a cavallo, subito a terra!”. In risposta, l’altro noto detto: “Ufficiali di cavalleria, appena smontano, subito in barca: appena in barca, subito a raccare” (vomitare, n.d,r).

La manifestazione sportiva del Concorso Ippico dell’Accademia Navale, nata nel 1926, quest’anno ha visto competere i frequentatori dell’istituto, quelli dell’Accademia Militare di Modena, il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Italiano, il 4° Reggimento Savoia Cavalleria, il Reggimento Cavalieri a Cavallo ed i Corazzieri del Gruppo Squadroni Reggimento Corazzieri; ai quali si sono aggiunti amazzoni e cavalieri dei circoli Ippici della provincia di Livorno. 

Tra le manifestazioni anche il tradizionale “battesimo del pony” a favore dei bambini. 

Pubblicato il
10 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio