Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concessioni Demaniali, il punto

ROMA – Si è tenuto a Pozzuoli il convegno “Le Concessioni Demaniali Marittime nel Mercato Europeo. Criteri di aggiudicazione nel mercato italiano. Quali prospettive?”, promosso dalla Associazione SeaLaw. Una problematica scottante che si trascina da tempo – riferisce l’organizzazione – visto che i prodromi della questione e le aspettative degli operatori  risalgono al 2006, anno della nota direttiva Bolkestein. 

L’incontro aveva numerosi ambiti di approfondimento, in particolare sulle concessioni balneari. La Direttiva ha scaturito una lunga serie di norme, con l’evidenza che finora l’Italia ha provato ad aggirarne i contenuti, anche in maniera illegittima, come stabilito dalla Corte di Giustizia UE già nel 2016. Una prima disamina a cura dei magistrati Sergio Zeuli, consigliere di Stato, Giovanni Scotto di Carlo, del Tribunale di Napoli, ha permesso di illuminare i passaggi di questi ultimi quindici anni e il sostanziale obbligo di adeguamento sancito della Corte di Giustizia europea e dalle più recenti sentenze 17 e 18/2021 del Consiglio di Stato in adunanza plenaria. Che, come ha sottolineato Zeuli – data la complessità scaturita dalla decisione del Consiglio di Stato, non ha fornito una parola definitiva, che potrà solo giungere dallo stato italiano, o dalla stessa UE, se e quando deciderà di emettere normative per l’armonizzazione delle Concessioni Demaniali Marittime di interesse transfrontaliero.” 

La discussione si è poi soffermata sul caso di sequestro dei Bagni Liggia a Genova disposto per violazione della Bolkestein e avvenuto nel marzo 2019. Sono altresì intervenuti i legislatori, ovvero l’eurodeputato Giosi Ferrandino e il deputato Raffaello Topo, spiegando che dopo tanti anni non si possono illudere gli operatori e che vi saranno per i concessionari storici, forme di tutela e compensazione, basati su criteri oggettivi. 

Dopo una serie di interventi tecnici, la parola è passata a Marcello Giocondo, presidente del Sindacato Italiano Balneari – SIB Campania, aderente alla FIPE Confcommercio: 

«le sentenze del Consiglio di Stato – ha spiegato Giocondo – sono intervenute a gamba tesa in un momento storico tragico dovuto al Covid e alla guerra. La SIB ha quindi presentato ricorso in Cassazione. Riteniamo inoltre – ha proseguito il rappresentante degli operatori – che il termine del 2023 sia troppo stretto per l’adeguamento e che il Governo, così come la Regione Campania, debbano mettere ordine nelle normative in materia demaniale e di una serie di problematiche come le spiagge libere e la sicurezza dei tratti non sorvegliati: non abbiamo timore della Bolkestein, ma chiediamo normative». 

Nel dibattito, un prezioso suggerimento è giunto dall’avvocato Francesco Miraglia, presidente di Aguarcost: 

«L’Italia si è dimenticata di avere nel proprio ordinamento giuridico un “gioiello”: si tratta del Codice di Navigazione del 1942. Esso – ha proseguito Miraglia – poteva prevedere delle forme di tutela anche in materia di demanio marittimo, come nel caso dell’art. 37 che prevede l’evidenza pubblica in materia di concessioni».  Insomma, quello del Codice della Navigazione, un vero esempio di soft power italiano, quando l’Italia vantava un importante ruolo, che va ora rilanciato per ridare al Paese un importante ruolo nel Mediterraneo, e far sì che l’economia “blu” conti di nuovo veramente. È giunta quindi alle conclusioni la presidente di SeaLaw, Imma Marra, avvocato cassazionista. 

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio