Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Marevivo all’Accademia Navale

Nella foto (da sx): Di Renzo e Boero.

LIVORNO – Il mare non solo come sorgente della vita – nel mare sono nati i primi organismi viventi – ma anche e specialmente come complesso e meraviglioso organismo vivente anch’esso, dalla superficie che tutti conosciamo alle profondità oceaniche dove pure si sviluppa la “catena” dei microrganismi unicellulari sulla quale si basa poi la crescita e l’evoluzione degli animali superiori, fino ai pesci e ai mammiferi marini.

Nella foto (da sx): Boero e Giugni.

È stato questo il tema della “lectio magistralis” tenuta due giorni fa in Accademia Navale dal professor Ferdinando Boero, vicepresidente dell’associazione ambientalista Marevivo e presidente della fondazione Antonio Dohn, in una sala dell’istituto gremita di allievi ufficiali delle tre prime classi: quegli allievi che si preparano alla crociera estiva di addestramento sulle navi scuola della Marina.

Il professor Boero è stato presentato dal comandante dell’Accademia contrammiraglio Lorenzano Di Renzo e dalla presidente di Marevivo Rosalba Giugni: entrambi hanno sottolineato come la preparazione militare e professionale di un ufficiale di marina non può prescindere dalla sua consapevolezza dell’importanza del mare come fonte di vita, e quindi anche della sua tutela attraverso tutte le forme possibili di evitare inquinamenti, disturbi, distruzioni anche accidentali dell’habitat. La campagna di addestramento delle navi scuola è a sua volta entrata nel programma della compagna di Marevivo che si svilupperà anche in una serie di conferenze in altre realtà marittime italiane. Alla fine della dotta conferenza, gli allievi hanno potuto fare domande specifiche nell’oratore, anche sui temi più legati all’attività delle navi militari.

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio