Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navicelli, arriva anche Sanlorenzo

Salvatore Pisano

PISA – Tre momenti importanti per il Canale dei Navicelli, la relativa Darsena alle porte di Pisa e la scelta della Regione Toscana per l’attraversamento del canale della strada per Tirrenia liberando l’accesso diretto del canale in mare.

La prima notizia riguarda la firma – sottoscritta mercoledì scorso – da parte del cantiere nautico Sanlorenzo per un suo significativo insediamento in Darsena di Pisa, con un impegno finanziario di alcune centinaia di milioni e la previsione di numerosi posti di lavoro.

[hidepost]

*

Nelle foto: Un difficile passaggio di un serbatoio della Gas&Heat sotto i ponti del Calambrone.

La seconda notizia, filtrata dagli uffici regionali a Firenze, riguarda la scelta per attraversare il Canale al Calambrone: sta finalmente perdendo quota la non-soluzione del settore mobile del locale ponte stradale, a favore del tunnel sotto il canale: una soluzione lanciata per primi dagli ingegneri della famiglia Evangelisti della Gas and Heat Spa di Pisa, subito sposata e rilanciata dal presidente dell’Autorità del Canale Salvatore Pisano, e di recente dichiarata interessante sia dall’ingegner Morelli dell’assessorato della Regione, sia dal presidente dell’AdSP del Nord Tirreno Guerrieri.

*

La terza notizia riguarda la pressante richiesta della stessa Gas and Heat di un allargamento della propria concessione su aree adiacenti, sottoposte a un semi-vincolo perché interessate dal perimetro del parco naturale. Ne avevamo scritto di recente, riferendo anche la necessità degli Evangelisti per l’importante carico di lavoro acquisito. Che tra l’altro ha fatto prendere in considerazione l’ipotesi di trasferire parte delle proprie attività sulle aree ancora libere del porto di Piombino. Nei giorni scorsi si è svolta una conferenza di servizi con l’Authority del Canale, il Comune e il Parco, dalla quale è emersa la volontà di concedere alla Gas and Heat le aree richieste. La pratica potrebbe essere avvisata già in questi giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio