Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Navicelli, arriva anche Sanlorenzo

Salvatore Pisano

PISA – Tre momenti importanti per il Canale dei Navicelli, la relativa Darsena alle porte di Pisa e la scelta della Regione Toscana per l’attraversamento del canale della strada per Tirrenia liberando l’accesso diretto del canale in mare.

La prima notizia riguarda la firma – sottoscritta mercoledì scorso – da parte del cantiere nautico Sanlorenzo per un suo significativo insediamento in Darsena di Pisa, con un impegno finanziario di alcune centinaia di milioni e la previsione di numerosi posti di lavoro.

[hidepost]

*

Nelle foto: Un difficile passaggio di un serbatoio della Gas&Heat sotto i ponti del Calambrone.

La seconda notizia, filtrata dagli uffici regionali a Firenze, riguarda la scelta per attraversare il Canale al Calambrone: sta finalmente perdendo quota la non-soluzione del settore mobile del locale ponte stradale, a favore del tunnel sotto il canale: una soluzione lanciata per primi dagli ingegneri della famiglia Evangelisti della Gas and Heat Spa di Pisa, subito sposata e rilanciata dal presidente dell’Autorità del Canale Salvatore Pisano, e di recente dichiarata interessante sia dall’ingegner Morelli dell’assessorato della Regione, sia dal presidente dell’AdSP del Nord Tirreno Guerrieri.

*

La terza notizia riguarda la pressante richiesta della stessa Gas and Heat di un allargamento della propria concessione su aree adiacenti, sottoposte a un semi-vincolo perché interessate dal perimetro del parco naturale. Ne avevamo scritto di recente, riferendo anche la necessità degli Evangelisti per l’importante carico di lavoro acquisito. Che tra l’altro ha fatto prendere in considerazione l’ipotesi di trasferire parte delle proprie attività sulle aree ancora libere del porto di Piombino. Nei giorni scorsi si è svolta una conferenza di servizi con l’Authority del Canale, il Comune e il Parco, dalla quale è emersa la volontà di concedere alla Gas and Heat le aree richieste. La pratica potrebbe essere avvisata già in questi giorni.

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio