Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi scali e l’impegno degli armatori

GENOVA – C’è fervore di partenza per nuove grandi infrastrutture portuali. L’avvio della grande opera foranea davanti al porto di Genova, che consentirà al porto di approdare alla nuova era delle grandi navi, è stato l’occasione per incontrare non solo operatori portuali ma anche il mondo allargato della logistica nazionale e internazionale. Con un confronto di idee che, cerimonia a parte, sembra destinato a lasciare il segno.

Più delle dichiarazioni dei politici – che ovviamente hanno esibito le penne del pavone, peraltro meritatamente – sono da approfondire quelle degli operativi.

E tra queste, il “verbo” di Gianluigi Aponte: che non solo si è dichiarato interessato con le sue compagnie al futuro mega-porto genovese, ma ha anche ribadito il suo mantra: cioè che gli armatori devono diventare sempre più operatori globali, rafforzando la propria presenta in tutti gli anelli della catena logistica.

[hidepost]

Niente di nuovo, è vero, rispetto a quanto già Aponte e la sua MSC stanno facendo da tempo.

Ma l’averlo ribadito mentre nei porti più attivi stanno nascendo nuove importanti infrastrutture – oltre che a Genova, c’è il bando per Cagliari e il faticoso ma deciso avvicinarsi al bando per la Darsena Europa di Livorno, solo per citare il Tirreno – è la conferma che MSC non si limiterà a guardare la nascita di queste nuove realtà portuali. Dove anche le tradizionali professioni della logistica dovranno tenerne conto.

A patto – ed è un’esigenza ormai sentita a tutti i livelli – che si riesca a spezzare l’assurda camicia di forza di una burocrazia che divora chi lavora: come il dio Kronos degli antichi greci che divorava la propria prole. 

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
13 Maggio 2023
Ultima modifica
15 Maggio 2023 - ora: 16:43

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio