Tempo per la lettura: 2 minuti

Crociere, Adriatico in calo

Alessandro Santi

ROMA – Crociere in ripresa; ovunque meno che nei porti adriatici italiani. Gli ultimi dati disponibili (fonte Cemar) indicano per il 2023 una crescita del 4% nel numero dei passeggeri, rispetto al 2019,  che si imbarcano e sbarcano su navi da crociera nei porti italiani, destinati a sfiorare quota 12,9 milioni. C’è però una flessione, nello stesso periodo, del 29% che colpisce tutto l’Adriatico.

“Come era ampiamente prevedibile – afferma Alessandro Santi, presidente di Federagenti – il blocco totale delle crociere nel bacino di San Marco e la conseguente esclusione, in totale assenza di soluzioni transitorie che potessero consentire alle navi passeggeri di comunque trovare accosti in laguna, ha generato un effetto domino su tutto il bacino Adriatico, privato della destinazione che rappresentava il maggiore motivo di attrazione”.

L’Adriatico italiano nel suo complesso registra una diminuzione di circa 800.000 passeggeri rispetto alle statistiche pre-Covid: il tracollo di oltre un milione di passeggeri su Venezia è stato mitigato solo per una piccola parte dagli altri porti adriatici. Peraltro l’uscita di scena di Venezia, che per decenni ha rappresentato la base obbligata del traffico crocieristico, si è tradotta in un dirottamento verso l’estero di molti servizi come ad esempi le provviste di bordo e alcuni servizi tecnici manutentivi, che ora vengono espletati in particolare nei porti greci, e di utilizzo degli aeroporti e strutture ricettive nazionali.

“Il caso delle crociere a Venezia – conclude Santi – rischia di risultare paradigmatico di una incapacità, nel caso manifestata dal governo Draghi, di assumere decisioni coerenti con la necessità di salvaguardare l’ambiente, ma anche il tessuto economico di interi territori, rimarcando come, per altro, la fuga dei crocieristi abbia innescato un fenomeno di sostituzione attraverso una crescita, fuori controllo, di turismo low cost che proprio nel caso di Venezia sta evidenziando in modo drammatico, la fragilità di una città il cui modello oggi sembra adattarsi maggiormente al concetto di ‘riserva’ proposto da molte istituzioni internazionali a difesa del sito che alle reali necessità dei cittadini”.

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

La quiete dopo la tempesta

Qualcuno se lo sta chiedendo: dopo la tempestosa tempesta scatenata a Livorno dall’utilizzo del Tdt per le auto di Grimaldi, da qualche tempo tutto tace: sul terminal sbarcano migliaia di auto, la joint-venture tra...

Leggi ancora

Se rullano tamburi di guerra

Facciamo così: se avete voglia di ripassare con me un po’ di pillole di storia, che possono insegnarci qualcosa sull’attuale preoccupante rullo di tamburi di guerra, provo a pescare nella memoria.   Le spese per rinforzare...

Leggi ancora