Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Livorno, finalmente si draga

LIVORNO – Finalmente si può dragare il porto industriale labronico.

La Regione Toscana, dopo ben 1⃣0⃣ mesi dal blocco, ordinato perché aveva definito i fanghi di dragaggi “rifiuti speciali” da conferire in appositi siti, ha accolto le controdeduzioni dell’AdSP del Nord Tirreno ed ha fatto marcia indietro.

La comunicazione ufficiale è arrivata la settimana scorsa e gli uffici di Scali Rosciano hanno già avviato la gara d’appalto per assegnare i lavori.

Il lavoro è importante. Dovranno essere dragate sia la Darsena Petroli che la Darsena Ugione, con i relativi accessi nel canale.

Inoltre vanno rimossi tutti i “mammelloni” di fango che si sono creati in Darsena Toscana con l’apporto degli scarichi del Canale dei Navicelli attraverso le porte vinciane; fango che sarà spalmato o conferito in vasca, secondo le tipologie.

[hidepost]

Il dragaggio del porto, sollecitato ormai da tempo anche dagli armatori e dai piloti, è una delle opere più urgenti, insieme al riassetto dell’ultimo miglio, stradale e ferroviario, per arrivare alla Darsena Toscana e predisporsi per i lavori della Darsena Europa. Il tutto si collega a sua volta al piano di viabilità della parte Nord della periferia urbana sulla quale incidono sia la Regione Toscana che il Comune e l’AdSP.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Maggio 2023

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio